

Riabilitazione e Fisioterapia Cardiorespiratoria
INDICE
La riabilitazione e fisioterapia cardiorespiratoria ha un ruolo nella prevenzione e nella gestione delle malattie cardiache e polmonari, nonché nel trattamento delle persone che ne vivono. La pratica cardiorespiratoria è una pietra angolare della fisioterapia moderna, con un focus clinico unico sui sistemi cardiopolmonari e respiratori. È ormai ampiamente riconosciuto che un esercizio appropriato può essere un’efficace strategia di prevenzione delle malattie ed è parte integrante della gestione dei pazienti con una varietà di condizioni cardiovascolari. Fornire un forum in cui i pazienti possano riprendere l’attività con sicurezza sotto la supervisione di un fisioterapista esperto è un obiettivo importante dei programmi di riabilitazione cardiaca e polmonare dei Medical Group. Analogamente al resto del corpo, il cuore ed i polmoni sono soggetti a lesioni o malattie. La riabilitazione e fisioterapia cardiorespiratoria si riferisce alla prevenzione, al trattamento e alla gestione continua di malattie cardiache e polmonari (come fibrosi cistica, enfisema, broncopneumopatia cronica ostruttiva, polmonite e bronchite). La fisioterapia può anche aiutare il recupero dopo un intervento chirurgico al torace.
Quali sono le patologie che vengono curate con la fisioterapia cardiorespiratoria?
I Fisioterapisti possono valutare, pianificare e attuare programmi per assistere i pazienti con condizioni quali:
- asma
- ipertensione
- infezioni acute del torace
- malattia vascolare periferica
- angina
- bronchite
- insufficienza cardiaca congestizia
- post infarto miocardico
- intervento chirurgico sostitutivo cardiaco o valvolare
- chirurgia di riduzione del volume polmonare
- malattie polmonari croniche
I fisioterapisti inoltre affiancano persone di tutte le età.
Nella riabilitazione cardiaca e polmonare ed in molte altre condizioni post-operatorie, i fisioterapisti svolgono un ruolo chiave nel consentire ai pazienti di gestire con successo il proprio processo di recupero. Anche i fisioterapisti svolgono un ruolo chiave nel massimizzare le capacità funzionali del paziente e la qualità della vita complessiva.
Benefici della fisioterapia cardiorespiratoria
L’esercizio può essere adattato alle esigenze del paziente, modificato se necessario e graduato in base alle risposte individuali. Un programma supervisionato da fisioterapista può:
- aiutare a compensare gli effetti deleteri del riposo a letto prolungato;
- migliorare gradualmente la forma fisica;
- dare fiducia per riprendere le attività regolari;
- fornire una revisione regolare dei progressi in un ambiente sicuro;
- promuovere i benefici di uno stile di vita sano.
La fisioterapia gioca un ruolo fondamentale nella riabilitazione dopo la cardiochirurgia. I programmi di fisioterapia sono progettati per educare i pazienti ed i loro parenti sui cambiamenti dello stile di vita necessari per ottenere un recupero post operatorio ottimale e ridurre al minimo il rischio di ricaduta. I pazienti sottoposti a cardiochirurgia sono spesso preoccupati per la ripresa delle attività che in precedenza causavano loro dolore o mancanza di respiro.
A quali pazienti è rivolta la fisioterapia cardiorespiratoria?
La riabilitazione e fisioterapia cardiorespiratoria è rivolta alle persone con patologia cardiorespiratoria. I sintomi comuni di queste patologie includono:
- Mancanza di respiro (a riposo o sotto sforzo)
- Tosse persistente (può essere secca o produttiva di espettorato)
- Aumento del lavoro di respirazione / respiro affannoso
- Capacità di esercizio ridotta
La fisioterapia per queste condizioni e sintomi si è dimostrata efficace nel facilitare la funzione cardiaca e polmonare. A seconda dei sintomi e delle esigenze, il terapista effettuerà una valutazione e adatterà una sessione di trattamento appropriata. Ciò può includere la terapia manuale della colonna vertebrale toracica (parte superiore della schiena) per aiutare a mobilizzare e liberare le secrezioni; esercizi di respirazione per massimizzare la funzione polmonare e tecniche di autogestione per aiutare a prevenire future esacerbazioni. Se si verifica uno di questi sintomi a causa di una patologia cardiorespiratoria, contattate i Medical Group per una valutazione personalizzata e una sessione di trattamento.
Il metodo delle strutture del Medical Group
Nei Medical Group il fisioterapista effettua la presa in carico del paziente dopo una prima valutazione funzionale. Quando il paziente viene preso in carico, assieme al Cardiochirurgo o al Pneumologo, devono essere considerate le controindicazioni al trattamento fisioterapico e valutati gli elementi anamnestici, i parametri vitali, la funzionalità respiratoria, la funzionalità neuro-motoria ed il dolore. Successivamente verrà scelto un programma di intervento riabilitativo accompagnato da misure specifiche di outcome e tecniche riabilitative.
Obiettivi della fisioterapia cardiorespiratoria
Gli obiettivi della riabilitazione e fisioterapia cardiorespiratoria sono ampi e iniziano con il miglioramento dell’erogazione di ossigeno al sangue e, di conseguenza, al resto del corpo. In situazioni acute, i terapisti possono eseguire una varietà di terapia manuale e tecniche di posizionamento ed esercizi di respirazione e mobilizzazione per migliorare l’erogazione di ossigeno. Ad esempio, un paziente con polmonite avrà livelli di ossigeno nel sangue ridotti a causa del blocco delle vie respiratorie. Questo paziente può richiedere terapia manuale ed esercizio fisico per aiutare a rimuovere le secrezioni dai polmoni per migliorare l’apporto di ossigeno. I trattamenti possono salvare la vita in determinate circostanze. In situazioni meno acute gli obiettivi della fisioterapia cardiorespiratoria sono più a lungo termine. Un obiettivo del trattamento può includere il miglioramento a lungo termine della funzione cardiovascolare e ciò viene ottenuto principalmente attraverso l’esercizio terapeutico. Utilizzando la loro conoscenza della fisiologia dell’esercizio, i terapisti possono progettare programmi per i pazienti non solo per migliorare la loro salute cardiovascolare e cardiopolmonare, ma la salute dell’intero corpo.
Gli obiettivi della Riabilitazione e Fisioterapia cardiorespiratoria quindi sono:
- prevenire e trattare la nascita di problematiche respiratorie post-intervento
- prevenire danni fisici che nascono dal decondizionamento fisico
- facilitare il recupero neuromotorio
- raggiungere un buon livello di autonomia
Metodologie e presidi della fisioterapia cardiorespiratoria post-chirurgica
Nei Medical Group vengono messe in atto diverse tecniche di fisioterapia cardiorespiratoria in base agli obiettivi terapeutici.
Le metodologie utilizzate sono:
- Riespansione Polmonare
- Disostruzione Bronchiale
I presidi che vengono utilizzati sono:
- Incentivatori di volume
- Presidi PEP
Perché scegliere la fisioterapia cardiorespiratoria dei Medical Group?
I Medical Group mettono a disposizione dei pazienti un team specializzato per tutte le patologie Cardiorespiratorie ed inoltre c’è la possibilità presso il nostro Poliambulatorio di essere costantemente seguito dagli Specialisti del settore (Cardiochirurghi e Pneumologi).
STRUTTURE CHE TRATTANO QUESTO SERVIZIO
O SCEGLI UN ALTRO MEDOTO PER ESSERE RICONTATTATO
O SCEGLI UN ALTRO MEDOTO PER ESSERE RICONTATTATO
Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!
VIA MAIL
Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!
I Medical Group sono convenzionati con tutte le principali Compagnie Assicurative, Fondi Sanitari Integrativi e Casse Mutua

Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi
Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?
Molti contratti collettivi lo prevedono! Anche tu potresti già averlo e non saperlo!
Consulta la guida per scoprirlo
Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi
Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?
Molti contratti collettivi
lo prevedono!
Anche tu potresti già
averlo e non saperlo!
Consulta la guida per scoprirlo

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

Tempi di attesa ridotti
Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

Rimborso diretto o indiretto
Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

Consulenza personalizzata
Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group