

Esame TC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati
nei Centri del Medical Group
INDICE
Prenota ora il tuo Esame TC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati in uno dei Centri del Medical Group, affidati ai Migliori Specialisti!
Introduzione
La TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati è una tecnica avanzata di diagnostica per immagini che viene utilizzata per ottenere una visione dettagliata e precisa del corpo umano. “Total Body” significa che l’esame si estende su tutto il corpo, permettendo di visualizzare molteplici organi e tessuti in un’unica scansione. L’esame utilizza una macchina che acquisisce immagini di 128 strati sottili contemporaneamente, migliorando la risoluzione e la velocità dell’acquisizione. Questo strumento di ultima generazione è dotato della capacità di scansionare velocemente e con grande precisione, riducendo il rischio di artefatti e garantendo una diagnosi accurata.
Quando parliamo di “con MDC” (mezzo di contrasto), ci riferiamo all’utilizzo di una sostanza che viene somministrata per via endovenosa per migliorare la visibilità di determinati organi e vasi sanguigni. Il mezzo di contrasto consente di evidenziare in modo più preciso le anomalie, come i tumori o i problemi vascolari, che potrebbero non essere facilmente individuabili senza l’ausilio di questa sostanza. “Senza MDC” si riferisce, invece, all’esame che non prevede l’utilizzo del contrasto, risultando adatto per alcuni tipi di indagini generali, come la valutazione delle ossa o la ricerca di fratture.
Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, la TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati viene eseguita con tecnologie all’avanguardia, assicurando ai pazienti un’esperienza rapida, confortevole e altamente precisa. Grazie a questa innovativa tecnologia, è possibile ottenere un’analisi completa della salute fisica di un paziente in tempi molto brevi.
Cos’è una TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) Total Body Con e Senza MDC 128 Strati è una tecnica di imaging che sfrutta i raggi X per generare immagini dettagliate e tridimensionali del corpo umano. L’acronimo “TAC” indica che la macchina acquisisce fette sottili del corpo, a strati, e le ricostruisce in un’immagine 3D. Il termine “128 Strati” si riferisce alla capacità della macchina di acquisire 128 fette per volta, permettendo una scansione più rapida e precisa rispetto ad altri macchinari che acquisiscono un numero inferiore di fette.
Una delle caratteristiche principali della TAC Total Body è che consente di esaminare tutto il corpo in un’unica scansione. Ciò significa che, in un solo esame, è possibile ottenere un’immagine dettagliata di organi come il cuore, i polmoni, il fegato, i reni, l’intestino e persino del cervello e delle ossa. Il grande vantaggio di questo tipo di esame è la capacità di osservare e analizzare più sistemi corporei contemporaneamente, senza la necessità di sottoporsi a più esami separati.
L’esame può essere eseguito con o senza mezzo di contrasto (MDC). Quando viene utilizzato l’MDC, il contrasto viene iniettato nel flusso sanguigno del paziente, migliorando la visibilità di alcune aree, come i vasi sanguigni, i tumori e altre anomalie. La TAC senza MDC è invece utilizzata per esaminare tessuti più densi, come le ossa, dove il contrasto non è necessario.
Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, questa tecnologia avanzata è utilizzata per ottenere diagnosi precise in caso di traumi, malformazioni, tumori o malattie vascolari, e per monitorare i progressi di trattamenti oncologici o chirurgici.
A cosa serve una TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati è utilizzata per una varietà di scopi diagnostici e terapeutici, grazie alla sua capacità di fornire informazioni dettagliate su tutti i distretti corporei in un’unica scansione. Qui di seguito vengono esplorati i principali utilizzi di questa tecnica:
- Valutazione delle lesioni traumatiche: Un’ampia gamma di lesioni può essere diagnosticata tramite la TAC Total Body, specialmente in caso di incidenti o traumi complessi. Fratture ossee, emorragie interne, danni agli organi e altre lesioni possono essere identificate rapidamente, consentendo ai medici di intervenire tempestivamente. In emergenza, la TAC Total Body è una delle tecniche più veloci ed efficaci.
- Diagnosi oncologica: Uno degli utilizzi principali della TAC Total Body è la diagnosi precoce del cancro. Il mezzo di contrasto iniettato durante l’esame può aiutare a identificare tumori che potrebbero non essere visibili con altre tecniche diagnostiche. La TAC è in grado di visualizzare tumori nei polmoni, nel fegato, nel cervello, nei reni e in altri organi vitali.
- Monitoraggio delle malattie vascolari: Grazie alla capacità di visualizzare i vasi sanguigni, la TAC Total Body è molto utile per diagnosticare malformazioni vascolari, aneurismi o occlusioni, che potrebbero rappresentare un pericolo per la salute del paziente. L’esame consente di valutare con grande precisione le anomalie nei vasi sanguigni e di monitorare eventuali cambiamenti nel tempo.
- Valutazione delle malformazioni congenite: Per i pazienti con sospette malformazioni congenite o per monitorare anomalie già note, la TAC Total Body è un esame fondamentale per valutare la posizione e l’entità della malformazione. Ciò è particolarmente utile per le malformazioni vascolari, cerebrali o cardiache.
- Patologie neurologiche e cerebrali: Le scansioni TAC sono anche essenziali per la valutazione di patologie neurologiche come l’ictus, le lesioni cerebrali traumatiche, le malformazioni cerebrali e le patologie neurodegenerative. L’esame consente di osservare la salute del cervello in modo non invasivo e ad alta risoluzione.
- Patologie cardiovascolari: La TAC con contrasto è utilizzata per l’analisi del cuore e dei vasi sanguigni, identificando malattie come arteriosclerosi, insufficienza cardiaca, malformazioni delle valvole cardiache e altre condizioni gravi che richiedono un intervento tempestivo.
- Monitoraggio di malattie croniche: Nei pazienti con malattie croniche, come il diabete, l’ipertensione o le malattie renali, la TAC Total Body può essere utilizzata per monitorare i cambiamenti negli organi vitali, aiutando i medici a decidere se un trattamento deve essere modificato o aggiornato.
Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, questo tipo di TAC viene utilizzato per diagnosticare e monitorare le condizioni sopra elencate, utilizzando le più moderne tecnologie per garantire una valutazione accurata e tempestiva della salute dei pazienti.
Come funziona una TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati è un esame che funziona emettendo un fascio di raggi X che attraversano il corpo del paziente. I raggi X vengono assorbiti in modo diverso dai vari tessuti del corpo, a seconda della densità del materiale. Le strutture ossee, ad esempio, assorbono più raggi X rispetto ai tessuti molli come i muscoli o gli organi, e ciò permette di ottenere immagini dettagliate delle varie strutture interne.
Il processo inizia quando il paziente viene posizionato all’interno della macchina. Il lettino sul quale il paziente è sdraiato si muove all’interno del dispositivo, e una serie di raggi X attraversano il corpo in modo da acquisire le immagini in modo stratificato. Durante la scansione, il computer elabora i dati raccolti per creare un’immagine tridimensionale precisa.
Quando si utilizza il mezzo di contrasto (MDC), questo viene iniettato nel corpo del paziente attraverso una flebo prima o durante l’esame. L’MDC rende più visibili i vasi sanguigni, le arterie e le vene, e consente di identificare eventuali ostruzioni, malformazioni o tumori che potrebbero essere altrimenti difficili da rilevare.
I Centri del Medical Group di Frosinone utilizzano apparecchiature di ultima generazione che consentono una scansione rapida e con un livello di dettaglio eccezionale, riducendo al minimo l’esposizione ai raggi X e migliorando il comfort del paziente.
Cosa si vede con una TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati consente di visualizzare in modo dettagliato e tridimensionale una vasta gamma di strutture corporee, inclusi ossa, organi, vasi sanguigni, e tessuti molli. Questa capacità di acquisire immagini con alta risoluzione e precisione la rende una delle tecniche diagnostiche più efficaci per una valutazione completa della salute di un paziente. Ecco una panoramica delle principali aree del corpo che possono essere analizzate con questo tipo di TAC:
- Ossa e scheletro: La TAC è particolarmente utile per la diagnosi di fratture ossee e malformazioni strutturali, poiché le ossa assorbono i raggi X in modo più intenso rispetto ad altri tessuti. Le scansioni TAC possono identificare fratture invisibili con altri metodi, come lesioni spinali, fratture multiple, osteoporosi e altre anomalie ossee. In caso di traumi o incidenti, la TAC Total Body consente di visualizzare l’estensione e la gravità delle fratture.
- Organi interni: La TAC permette di esaminare organi vitali come i polmoni, il cuore, il fegato, i reni, l’intestino, la milza, e il cervello. L’uso del mezzo di contrasto rende i vasi sanguigni più visibili, facilitando l’individuazione di eventuali ostruzioni o anomalie nel flusso sanguigno. Per esempio, la TAC può rilevare tumori polmonari, lesioni epatiche, cisti renali o infarti cerebrali. L’esame consente anche di analizzare la struttura e la funzione degli organi, individuando segni di malattie croniche come cirrosi epatica, insufficienza renale o malformazioni cardiache.
- Vasi sanguigni: Una delle applicazioni principali della TAC con MDC è la visualizzazione dettagliata dei vasi sanguigni. L’MDC consente di evidenziare le arterie e le vene, facendo risaltare eventuali anomalie come aneurismi, occlusioni o malformazioni vascolari. In questo modo, la TAC è uno strumento utile per diagnosticare malattie come l’arteriosclerosi, l’aneurisma aortico e la trombosi venosa profonda.
- Tessuti molli e muscolari: Sebbene le TAC siano meno precise nel visualizzare i tessuti molli rispetto alla risonanza magnetica (RM), l’uso del mezzo di contrasto migliora la visibilità di strutture come i muscoli, i legamenti e le articolazioni. La TAC Total Body è in grado di rilevare lesioni muscolari, infezioni o infiammazioni nei tessuti molli, oltre a malformazioni congenite che potrebbero non essere evidenti con altre tecniche di imaging.
- Lesioni e tumori: La TAC è estremamente utile nella rilevazione di masse anomale, come tumori e cisti. L’utilizzo del contrasto rende più facile identificare la presenza di tumori solidi o liquidi, in particolare in organi come il fegato, i reni e i polmoni. Inoltre, la TAC consente di misurare la dimensione e la posizione delle lesioni, un’informazione fondamentale per la pianificazione del trattamento oncologico.
- Strutture cerebrali: La TAC del cervello è comunemente utilizzata per diagnosticare emorragie cerebrali, ictus, malformazioni vascolari e altre patologie neurologiche. Sebbene la risonanza magnetica (RM) possa essere più indicata per alcune condizioni neurologiche, la TAC è utile per ottenere un’analisi rapida e precisa in caso di emergenza, come nel caso di ictus ischemico o trauma cranico.
In sintesi, la TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico altamente versatile che fornisce informazioni approfondite su praticamente ogni struttura del corpo umano. L’accuratezza e la velocità di questo tipo di esame lo rendono indispensabile per diagnosticare patologie in fase iniziale, monitorare malattie croniche e pianificare interventi chirurgici complessi.
Quali sono gli effetti della TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati è un esame relativamente sicuro, ma come con qualsiasi procedura diagnostica che utilizza radiazioni, ci sono alcuni rischi e considerazioni di cui i pazienti devono essere consapevoli. Sebbene l’esame utilizzi i raggi X, la tecnologia avanzata permette di ridurre al minimo l’esposizione alle radiazioni. Tuttavia, alcuni effetti collaterali e rischi sono possibili:
- Esposizione ai raggi X: La TAC Total Body, come qualsiasi altro esame che impiega i raggi X, comporta una piccola esposizione alle radiazioni. Sebbene la dose sia bassa, i raggi X sono noti per essere in grado di danneggiare le cellule, e l’esposizione ripetuta o prolungata potrebbe comportare un leggero aumento del rischio di sviluppare tumori. Tuttavia, la quantità di radiazioni utilizzata in una TAC moderna è significativamente inferiore rispetto a quelle impiegate in passato.
Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, si adotta la tecnologia più avanzata per garantire la sicurezza dei pazienti, riducendo al minimo l’esposizione ai raggi X e utilizzando macchinari che ottimizzano la qualità dell’immagine senza compromettere la sicurezza.
- Reazioni al mezzo di contrasto (MDC): In alcuni casi, il mezzo di contrasto utilizzato durante la TAC può causare effetti collaterali. Sebbene questi effetti siano rari, alcuni pazienti possono sperimentare reazioni allergiche come eruzioni cutanee, prurito o nausea. In casi molto rari, potrebbero verificarsi reazioni più gravi come difficoltà respiratorie o un abbassamento della pressione sanguigna. Tuttavia, il rischio di effetti collaterali è minimo, e i Centri del Medical Group di Frosinone seguono protocolli rigorosi per monitorare i pazienti durante e dopo l’esame.
- Problemi renali: Nei pazienti con insufficienza renale grave, l’uso del mezzo di contrasto può essere problematico, poiché il contrasto potrebbe compromettere ulteriormente la funzione renale. I Centri del Medical Group di Frosinone eseguono una valutazione completa dei pazienti prima dell’esame per identificare eventuali condizioni preesistenti che potrebbero rendere l’utilizzo del contrasto inadatto.
- Infezioni o emorragie: Sebbene l’esame sia non invasivo, l’iniezione del mezzo di contrasto potrebbe comportare un rischio minimo di infezione o sanguinamento nel sito di iniezione, soprattutto nei pazienti con condizioni preesistenti che influenzano la coagulazione del sangue. Tuttavia, questi eventi sono estremamente rari e il rischio viene monitorato attentamente da parte del personale medico.
In generale, la TAC Total Body è un esame sicuro, e i benefici dell’esame superano i rischi potenziali per la maggior parte dei pazienti. Il personale dei Centri del Medical Group di Frosinone fornisce informazioni dettagliate e rassicuranti a ogni paziente prima dell’esame, per garantire la massima tranquillità e sicurezza.
Come si svolge una TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati?
Il processo di esecuzione di una TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati è generalmente rapido e semplice. L’esame si svolge in diverse fasi, a partire dalla preparazione del paziente fino alla fase di scansione vera e propria. Ecco un approfondimento su come si svolge l’esame passo per passo:
- Preparazione iniziale: Prima di sottoporsi a una TAC Total Body, il paziente deve rispondere ad alcune domande sul proprio stato di salute, in particolare riguardo a eventuali allergie al mezzo di contrasto o condizioni che potrebbero interferire con l’esame. Il medico potrebbe chiedere di non mangiare né bere per alcune ore prima dell’esame, soprattutto nel caso in cui si utilizzi il contrasto.
- Posizionamento del paziente: Durante la TAC, il paziente sarà fatto sdraiare su un lettino mobile. Il lettino si sposterà lentamente all’interno del tomografo, e il paziente dovrà rimanere immobile per la durata dell’esame. In alcuni casi, potrebbe essere chiesto al paziente di trattenere il respiro per pochi secondi, ma in generale l’esame è rapido e semplice.
- Acquisizione delle immagini: Durante l’esame, la macchina TAC emette raggi X che attraversano il corpo e acquisiscono le immagini in modo stratificato. Il numero 128 si riferisce al numero di strati che vengono acquisiti contemporaneamente, il che riduce significativamente il tempo necessario per completare la scansione. Il medico può chiedere di eseguire la scansione su diverse parti del corpo, a seconda delle necessità diagnostiche.
- Somministrazione del mezzo di contrasto (MDC): Se viene utilizzato il mezzo di contrasto, il contrasto verrà iniettato nel braccio del paziente tramite una flebo. Il paziente potrebbe avvertire una sensazione di calore o un gusto metallico in bocca dopo l’iniezione, ma questi effetti sono temporanei e scompaiono rapidamente. Il contrasto aiuta a migliorare la visibilità delle strutture vascolari e delle anomalie nel corpo, come i tumori o le malformazioni.
- Conclusione dell’esame: Dopo aver acquisito tutte le immagini necessarie, l’esame termina. Il paziente può quindi alzarsi dal lettino e riprendere normalmente le sue attività quotidiane, salvo diverse indicazioni del medico.
Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, ogni fase dell’esame è curata nei minimi dettagli per garantire il massimo comfort e la sicurezza dei pazienti. L’esame dura solitamente dai 10 ai 15 minuti, e i risultati vengono analizzati da un radiologo specializzato per una diagnosi accurata.
Quando si necessita di una TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati è una delle indagini diagnostiche più complete ed efficaci disponibili. La sua utilità è innumerevole e viene consigliata in vari contesti clinici. In generale, il medico prescrive questo tipo di esame quando è necessaria una valutazione complessa e simultanea di più sistemi corporei. Ecco alcune delle situazioni in cui la TAC Total Body può risultare fondamentale:
- Traumi gravi o politraumi: Nei casi di incidenti automobilistici, cadute o altre situazioni che coinvolgono gravi traumi, la TAC Total Body è uno strumento indispensabile per valutare rapidamente l’estensione del danno. La sua capacità di eseguire scansioni rapide e di visualizzare diverse aree del corpo in un’unica sessione la rende una scelta ideale per pazienti che hanno subito politraumi, in quanto consente di identificare fratture ossee, danni agli organi interni e potenziali emorragie in tempi brevissimi.
- Patologie oncologiche: La TAC è uno degli strumenti principali nella diagnosi e nel monitoraggio dei tumori. Questo esame è utilizzato per localizzare e dimensionare i tumori, sia primari che secondari (metastasi), in vari organi come i polmoni, il fegato, il cervello, i reni e il sistema linfatico. L’utilizzo del mezzo di contrasto (MDC) è cruciale in questo caso per migliorare la visibilità delle neoplasie, che potrebbero essere altrimenti invisibili o difficili da individuare. Inoltre, la TAC è fondamentale per monitorare la risposta ai trattamenti oncologici e per osservare l’evoluzione della malattia.
- Malformazioni vascolari e cardiache: Se si sospettano malformazioni nei vasi sanguigni o malattie cardiovascolari, la TAC Total Body con MDC è particolarmente utile. Il mezzo di contrasto consente di evidenziare le arterie e le vene, permettendo di diagnosticare patologie come aneurismi, stenosi, ostruzioni arteriose e malformazioni congenite. È anche utilizzata per lo studio delle coronarie e per diagnosticare condizioni come la dissecazione aortica, che può essere fatale se non trattata tempestivamente.
- Valutazione neurologica: La TAC Total Body è uno degli esami più utilizzati per valutare lesioni cerebrali, traumi cranici, ictus, e malformazioni neurologiche. È spesso prescritta in caso di sospetti ematomi cerebrali, malformazioni vascolari cerebrali o malattie degenerative del sistema nervoso centrale. La scansione fornisce immagini dettagliate del cervello, fondamentali per una diagnosi rapida e accurata, soprattutto in situazioni di emergenza, come ictus ischemico o traumi cranici.
- Controllo delle patologie renali e epatiche: La TAC è utile anche per monitorare malattie croniche che coinvolgono gli organi interni, come malformazioni renali, tumori epatici, calcoli renali o cisti ovariche. Grazie alla sua capacità di visualizzare in dettaglio la struttura di organi come fegato, reni e intestini, la TAC Total Body consente ai medici di identificare anomalie che potrebbero non essere visibili con altre tecniche, come ecografie o radiografie tradizionali.
- Malattie infiammatorie e infettive: La TAC è anche molto utile per il monitoraggio delle malattie infiammatorie, come la polmonite, la pancreatite e le infezioni gravi. È in grado di localizzare il sito di un’infezione e di valutarne l’estensione, rendendo possibile un trattamento tempestivo. Inoltre, è utile per monitorare le malattie infiammatorie croniche, come la colite ulcerosa o la malattia di Crohn, per analizzare l’eventuale danno intestinale.
- Prevenzione e check-up di salute: In alcuni casi, la TAC Total Body è utilizzata per un controllo di routine, soprattutto in persone con una storia familiare di malattie gravi come il cancro o le malattie cardiovascolari. L’esame è anche un’importante opzione diagnostica per persone che hanno più di 50 anni e desiderano un controllo completo del proprio stato di salute, in quanto può rilevare in fase iniziale condizioni che altrimenti potrebbero rimanere non diagnosticate.
Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, i medici specialisti prescrivono la TAC Total Body nei casi sopra descritti, valutando sempre le necessità specifiche del paziente e l’urgenza dell’indagine. Il personale è altamente qualificato per eseguire e interpretare i risultati, assicurando una diagnosi rapida e accurata.

La TAC Total Body è convenzionata con fondi di assistenza sanitaria o assicurazioni?
Uno degli aspetti più importanti di un esame diagnostico è la sua accessibilità economica. La TAC Total Body è un esame di alta precisione che, a causa della sua complessità e delle tecnologie avanzate utilizzate, ha un costo maggiore rispetto ad altri esami diagnostici come le radiografie o le ecografie. Tuttavia, molti pazienti possono usufruire di convenzioni con assicurazioni sanitarie o fondi di assistenza sanitaria per ridurre i costi.
I Centri del Medical Group di Frosinone sono convenzionati con numerosi fondi di assistenza sanitaria e compagnie assicurative. Questo significa che i pazienti con polizze sanitarie possono, in molti casi, usufruire di una copertura parziale o totale per l’esame TAC, a seconda del piano di assicurazione e delle specifiche condizioni previste dal contratto. È sempre consigliabile contattare il centro per verificare la copertura assicurativa prima di prenotare l’esame, in modo da conoscere esattamente i costi e le modalità di pagamento.
Inoltre, i Centri del Medical Group di Frosinone offrono anche la possibilità di pagamenti rateizzati o agevolazioni per i pazienti che necessitano di un piano di pagamento personalizzato, facilitando l’accesso a esami diagnostici di alta qualità anche a chi non è coperto da assicurazione sanitaria.
È necessaria una preparazione per la TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati?
La preparazione per una TAC Total Body è relativamente semplice, ma può variare leggermente a seconda del tipo di esame che si sta per eseguire (con o senza mezzo di contrasto). Di seguito sono riportate le indicazioni generali per la preparazione all’esame, che possono variare in base alle necessità individuali:
- TAC senza mezzo di contrasto: Per questo tipo di esame, non sono richieste preparazioni particolari. In generale, i pazienti possono mangiare e bere normalmente prima dell’esame. Tuttavia, in alcuni casi, il medico può raccomandare di evitare cibi pesanti o di ridurre l’assunzione di liquidi per alcune ore prima della scansione.
- TAC con mezzo di contrasto: Se l’esame prevede l’utilizzo del mezzo di contrasto, i pazienti potrebbero essere invitati a non mangiare o bere per almeno 4-6 ore prima dell’esame, per evitare reazioni avverse al contrasto. Inoltre, è importante che il paziente informi il medico se ha allergie conosciute ai mezzi di contrasto, se ha problemi renali o altre condizioni mediche che potrebbero influire sull’uso del contrasto.
- Medicazioni e farmaci: Se il paziente assume farmaci regolarmente, è importante informare il medico prima dell’esame. Alcuni farmaci, come quelli per il diabete o per problemi cardiaci, potrebbero necessitare di aggiustamenti temporanei prima della TAC.
- Informazioni sullo stato di salute: Prima dell’esame, i pazienti sono invitati a fornire informazioni sul loro stato di salute generale, in particolare riguardo alla presenza di allergie, condizioni renali, o patologie cardiovascolari, che potrebbero influire sull’esecuzione dell’esame.
- Abbigliamento e accessori: Il paziente deve indossare abiti comodi e senza metallo. I gioielli, gli orologi e altri accessori devono essere rimossi, poiché potrebbero interferire con le immagini.
- Sicurezza e monitoraggio: In caso di utilizzo del mezzo di contrasto, il paziente sarà monitorato attentamente durante l’esame. Il contrasto viene somministrato tramite flebo, e il personale medico è sempre presente per garantire che il paziente non abbia reazioni allergiche o effetti collaterali.
Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, il team di professionisti è sempre a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie sulla preparazione, in modo da garantire un’esperienza confortevole e sicura per ogni paziente.
Quali patologie si possono evidenziare con la TAC Total Body?
La TAC Total Body Con e Senza MDC è uno degli strumenti diagnostici più potenti per rilevare una vasta gamma di patologie. Di seguito vengono elencate alcune delle condizioni che possono essere facilmente identificate con questo esame:
- Tumori: La TAC è molto utile per rilevare tumori nei polmoni, nel fegato, nei reni, nelle ossa e nel cervello. Il mezzo di contrasto iniettato durante l’esame migliora la visibilità di queste masse, permettendo una diagnosi precoce.
- Fratture ossee: La TAC è uno strumento ideale per visualizzare fratture ossee complesse o invisibili ad altri esami, come nel caso di fratture multiple o fratture spinali.
- Malformazioni vascolari: Grazie alla capacità di visualizzare i vasi sanguigni, la TAC è particolarmente utile per diagnosticare aneurismi, malformazioni arteriose o venose e altre anomalie vascolari.
- Patologie neurologiche: La TAC è spesso utilizzata per identificare lesioni cerebrali, ictus, malformazioni cerebrali e altre patologie neurologiche. L’esame consente di visualizzare la struttura del cervello e delle vie nervose, individuando eventuali danni.
- Infezioni e infiammazioni: L’esame TAC è in grado di localizzare e misurare infezioni o infiammazioni in diverse parti del corpo, come nei polmoni (pneumonia), nell’addome (appendicite) o nel cervello (meningite).
- Problemi cardiaci: La TAC può essere utilizzata per visualizzare il cuore, diagnosticando malformazioni delle valvole cardiache, infarti, ischemia e altre patologie cardiovascolari.
- Malformazioni congenite: Nei bambini o nei pazienti con sospette malformazioni congenite, la TAC è utile per visualizzare la posizione e la gravità delle anomalie, come malformazioni cardiache, vascolari o cerebrali.
- Problemi renali: La TAC consente di visualizzare calcoli renali, cisti o altre anomalie nei reni e nelle vie urinarie.
Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, i medici utilizzano la TAC Total Body per diagnosticare e monitorare tutte queste patologie e molte altre, contribuendo a garantire un trattamento tempestivo e adeguato per ogni paziente.
Ci sono controindicazioni alla TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati è generalmente un esame sicuro, ma, come con qualsiasi altra procedura medica, ci sono alcune controindicazioni che devono essere prese in considerazione prima di eseguire l’esame. Le controindicazioni principali riguardano l’esposizione alle radiazioni e l’uso del mezzo di contrasto. È essenziale che ogni paziente comunichi la propria storia clinica in modo che il medico possa valutare se l’esame è appropriato. Ecco le principali controindicazioni da considerare:
- Gravidanza: La gravidanza è la controindicazione più significativa per l’esecuzione della TAC Total Body. Poiché la TAC utilizza radiazioni ionizzanti, l’esposizione alle radiazioni potrebbe rappresentare un rischio per il feto, soprattutto nei primi mesi di gravidanza. Se una paziente è incinta o sospetta di esserlo, è fondamentale informare immediatamente il medico, che può decidere se optare per un altro tipo di esame che non comporti l’esposizione alle radiazioni, come la risonanza magnetica (RM) o l’ecografia.
- Allergia al mezzo di contrasto (MDC): Un altro fattore importante è la possibile allergia al mezzo di contrasto utilizzato durante l’esame. Sebbene le reazioni allergiche al mezzo di contrasto siano rare, alcuni pazienti possono sviluppare sintomi come eruzioni cutanee, prurito, nausea o difficoltà respiratorie. I pazienti che sanno di avere un’allergia al contrasto o che hanno avuto reazioni allergiche precedenti dovrebbero informare il medico in anticipo, così che possano essere prese misure preventive, come l’uso di un altro tipo di contrasto o la somministrazione di farmaci antiallergici prima dell’esame.
- Insufficienza renale grave: Il mezzo di contrasto utilizzato nella TAC può essere problematico per i pazienti con insufficienza renale grave, poiché il contrasto viene eliminato attraverso i reni. In caso di compromissione renale, l’esame potrebbe peggiorare la funzionalità renale. Prima di eseguire l’esame, è fondamentale che i pazienti con una storia di malattia renale o insufficienza renale cronica informino il medico. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una valutazione della funzionalità renale per determinare se il contrasto possa essere somministrato in sicurezza.
- Malattie cardiovascolari gravi: Sebbene la TAC con MDC sia sicura per la maggior parte dei pazienti, alcune condizioni cardiovascolari severe, come aritmie gravi o insufficienza cardiaca avanzata, possono influire sulla sicurezza dell’esame. In questi casi, i medici dei Centri del Medical Group di Frosinone valuteranno se l’esame TAC è indicato e se possono essere adottate misure speciali per garantire la sicurezza del paziente durante l’esame.
- Obesità grave: La TAC Total Body è meno efficace nei pazienti con obesità grave, poiché l’esame richiede che il corpo del paziente possa essere scansionato senza interferenze. Nei casi di obesità estrema, le immagini potrebbero risultare sfocate o meno precise, influenzando la qualità della diagnosi. In questi casi, il medico potrebbe consigliare un esame alternativo o una preparazione speciale per ottenere risultati ottimali.
- Anamnesi di reazioni da radiazioni: Se un paziente ha una storia di esposizione eccessiva alle radiazioni, come nel caso di trattamenti radioterapici o esposizione professionale frequente ai raggi X, la TAC potrebbe non essere consigliata, a meno che non ci sia una chiara necessità medica. La gestione del rischio di esposizione alle radiazioni deve essere sempre presa in considerazione, soprattutto nei pazienti che necessitano di più esami radiologici.
Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, ogni paziente è valutato in modo completo prima di sottoporsi all’esame, e le controindicazioni vengono accuratamente esaminate. In caso di necessità, il medico proporrà alternative diagnostiche per garantire la sicurezza del paziente.
Ogni quanto dovrebbe essere eseguita una TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati?
La frequenza con cui una TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati dovrebbe essere eseguita dipende in gran parte dalle condizioni cliniche del paziente e dalle indicazioni mediche specifiche. In generale, questo tipo di esame non viene effettuato su base regolare per tutti i pazienti, ma solo quando ci sono necessità diagnostiche specifiche. Ecco alcuni fattori che influenzano la frequenza della TAC:
- Patologie oncologiche: Nei pazienti che sono stati diagnosticati con un tumore, la TAC Total Body viene spesso utilizzata per monitorare l’andamento della malattia e per verificare l’efficacia dei trattamenti oncologici. In questi casi, la frequenza delle scansioni dipenderà dalla tipologia di tumore, dalle sue caratteristiche e dal piano di trattamento seguito. Per esempio, un paziente che sta ricevendo chemioterapia o radioterapia potrebbe dover fare una TAC ogni pochi mesi per monitorare i progressi.
- Malformazioni vascolari: Per i pazienti con malformazioni vascolari, come aneurismi o stenosi arteriose, la TAC può essere utilizzata per monitorare eventuali cambiamenti nelle dimensioni delle lesioni o nel flusso sanguigno. La frequenza dipenderà dalla gravità della condizione e dalle raccomandazioni del medico. In alcuni casi, una scansione annuale potrebbe essere sufficiente, mentre in altri casi più gravi potrebbe essere necessaria una scansione più frequente.
- Patologie cardiovascolari: La TAC Total Body è utile per monitorare i pazienti con malattie cardiovascolari, come l’arteriosclerosi o l’ipertensione, per osservare eventuali cambiamenti nei vasi sanguigni o nel cuore. Nei pazienti con una storia di infarto o malformazioni cardiache, il medico potrebbe raccomandare un esame TAC periodico per osservare la salute del cuore e dei vasi sanguigni.
- Malformazioni congenite e patologie neurologiche: I pazienti che sono nati con malformazioni vascolari, cerebrali o cardiache possono necessitare di scansioni periodiche per monitorare l’evoluzione della condizione. Inoltre, i pazienti che hanno subito un ictus o altre lesioni neurologiche potrebbero necessitare di scansioni regolari per esaminare il cervello e la salute del sistema nervoso.
- Traumi e infortuni: In caso di incidenti o traumi gravi, la TAC viene utilizzata per identificare fratture ossee, emorragie interne o danni agli organi. Dopo il trauma, una sola scansione può essere sufficiente per la diagnosi iniziale, ma in caso di complicazioni o necessità di monitoraggio, potrebbero essere richiesti esami aggiuntivi nei mesi successivi.
In generale, la TAC Total Body non è un esame di routine, e la sua frequenza dipende sempre dalle condizioni cliniche e dalla storia del paziente. Nei Centri del Medical Group di Frosinone, i medici esaminano attentamente la situazione di ciascun paziente e determinano la necessità di esami di follow-up o monitoraggio basati sulle sue specifiche esigenze.
Conclusioni
La TAC Total Body Con e Senza MDC 128 Strati è una tecnologia diagnostica altamente avanzata che consente di eseguire esami completi e dettagliati di tutto il corpo. Grazie alla sua capacità di acquisire immagini tridimensionali e alla velocità con cui è possibile eseguire l’esame, questa tecnica rappresenta uno strumento essenziale per la diagnosi precoce e il monitoraggio di numerose patologie, tra cui tumori, malformazioni vascolari, patologie neurologiche, lesioni traumatiche e malattie cardiovascolari.
Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, l’esame è eseguito con tecnologie all’avanguardia e sotto la supervisione di specialisti qualificati, che garantiscono una valutazione rapida e accurata. Grazie alla professionalità e alla competenza del team medico, i pazienti possono sentirsi sicuri e supportati in ogni fase del processo diagnostico.
Se pensi che la TAC Total Body possa essere utile per il tuo stato di salute o se hai bisogno di maggiori informazioni, non esitare a prenotare una consulenza presso i Centri del Medical Group di Frosinone. Siamo qui per offrirti il supporto di cui hai bisogno e per aiutarti a comprendere le opzioni diagnostiche più adatte a te.
FAQ – Domande frequenti
La TAC Total Body è dolorosa?
No, la TAC Total Body non è dolorosa. Il paziente potrebbe avvertire solo un lieve fastidio al momento dell’iniezione del mezzo di contrasto, ma l’esame in sé è indolore.
Quanto dura l’esame?
L’esame dura generalmente tra i 10 e i 15 minuti, a seconda delle aree da esaminare.
Posso mangiare prima dell’esame?
In generale, se l’esame viene eseguito senza mezzo di contrasto, il paziente può mangiare normalmente. Se è prevista l’iniezione di contrasto, potrebbe essere richiesto di non mangiare per alcune ore prima dell’esame.
Qual è la differenza tra TAC con e senza MDC?
La TAC con MDC permette di visualizzare meglio le strutture vascolari e le anomalie nei vasi sanguigni, mentre la TAC senza MDC è indicata per esami generali, come la valutazione delle ossa o la ricerca di fratture.
La TAC Total Body è sicura?
Sì, la TAC Total Body è generalmente sicura. I rischi associati all’esposizione ai raggi X sono minimizzati grazie all’uso di tecnologie moderne. L’esame viene sempre eseguito nel rispetto dei più alti standard di sicurezza.
S-Medical Group
SCEGLI UN METODO DI CONTATTO
VIA MAIL
Il Medical Group è convenzionato con tutte le principali Compagnie Assicurative, Fondi Sanitari Integrativi e Casse Mutua
Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi
Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi
Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?
Molti contratti collettivi lo prevedono!
Anche tu potresti già averlo e non saperlo!
Consulta la guida per scoprirlo!

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

Tempi di attesa ridotti
Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

Rimborso diretto o indiretto
Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

Consulenza personalizzata
Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group