Esame di TC della Spalla Medical Group - Formato Desktop
Esame di TC della Spalla Medical Group - Formato Desktop

Esame TC della Spalla Con e Senza MDC 128 Strati nei Centri del Medical Group

INDICE

Prenota ora il tuo Esame TC Spalla Con e Senza MDC 128 Strati in uno dei Centri del Medical Group, affidati ai Migliori Specialisti!

Introduzione

Il trattamento delle patologie della spalla è fondamentale per il recupero della mobilità e della qualità della vita del paziente. Tra gli strumenti diagnostici più avanzati e cruciali per la valutazione delle problematiche articolari spalla, la TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) rappresenta una delle tecnologie più utili, soprattutto in casi complessi che richiedono una visione dettagliata delle strutture ossee e dei tessuti molli.

Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, la TAC della spalla con e senza mezzo di contrasto (MDC) a 128 strati è un esame di riferimento, in grado di offrire una risoluzione senza pari, identificando non solo le fratture o lesioni ossee, ma anche le problematiche che coinvolgono i tendini, i legamenti, e altre strutture molli. Questo articolo esplorerà in modo approfondito cos’è la TAC della spalla, come funziona, quando è necessaria, le sue applicazioni, i benefici e le controindicazioni, nonché le domande più comuni dei pazienti. Alla fine, troverai anche una sezione FAQ per rispondere a tutte le tue domande.

Cosa vuol dire TAC Spalla Con e Senza MDC 128 Strati?

La Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) è una tecnica avanzata di diagnostica per immagini che utilizza i raggi X per acquisire sezioni molto sottili (strati) di immagini, che vengono successivamente elaborate da un computer per creare una visualizzazione tridimensionale delle strutture interne del corpo umano. È particolarmente utile per diagnosticare patologie che riguardano le ossa, ma anche i tessuti molli.

Nel caso specifico della spalla, la TAC è in grado di offrire un’analisi dettagliata delle ossa e dei tessuti molli, come i tendini, i legamenti, e la cartilagine. Questo è un vantaggio rispetto alla radiografia tradizionale, che può visualizzare solo le ossa e non è così precisa per i tessuti più morbidi.

La TAC della spalla con MDC si distingue per l’utilizzo di un mezzo di contrasto, che migliora la visibilità dei tessuti molli, come tendini e legamenti, e aiuta a visualizzare meglio le strutture più profonde, come i vasi sanguigni e le articolazioni interne. Il MDC viene iniettato nel corpo del paziente, e il suo scopo è quello di migliorare il contrasto delle immagini acquisite, fornendo una visione chiara delle aree che altrimenti potrebbero non essere visibili in una scansione senza contrasto.

La spalla è l’articolazione più mobile del corpo umano, ma proprio questa grande mobilità la rende anche particolarmente vulnerabile a lesioni. La sua struttura è complessa, comprendendo l’omero (osso del braccio), la scapola (osso della schiena) e la clavicola. L’articolazione è anche circondata da una serie di tendini, legamenti, e muscoli che permettono una vasta gamma di movimenti. Tuttavia, questa mobilità può anche causare problemi come lussazioni, lesioni ai tendini, fratture, bursiti e tendiniti, che richiedono diagnosi e trattamento tempestivi. La TAC della spalla è in grado di rilevare tutte queste problematiche con grande precisione.

Cos’è una TAC Spalla Con e Senza MDC 128 Strati?

Il processo di una TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati coinvolge una serie di passaggi. Prima dell’esame, il paziente sarà invitato a rimuovere oggetti metallici, come gioielli, orologi e occhiali, poiché possono interferire con l’acquisizione delle immagini. Una volta pronto, il paziente sarà disteso su un lettino che si sposterà lentamente all’interno del macchinario TAC. Il tubo rotante del tomografo emette raggi X che attraversano il corpo del paziente, acquisendo immagini da diverse angolazioni. Un computer elaborerà queste immagini, creando una visualizzazione tridimensionale della spalla.

Nel caso della TAC con MDC, il medico inietterà un mezzo di contrasto attraverso una flebo nel braccio del paziente. Questo MDC migliora la visibilità di tessuti molli come i tendini e i legamenti, che altrimenti potrebbero non essere facilmente visibili con una scansione senza contrasto. L’esame dura circa 10-15 minuti, e il paziente deve restare immobile per evitare che le immagini risultino sfocate.

La Differenza tra TAC Con e Senza MDC

  • TAC senza MDC: Questo tipo di esame è utile principalmente per visualizzare le ossa della spalla, come fratture e dislocazioni. In questa modalità, le immagini fornite dalla TAC sono chiare per quanto riguarda la struttura ossea, ma non offrono informazioni dettagliate sui tessuti molli o sulle articolazioni.
  • TAC con MDC: Con l’aggiunta del mezzo di contrasto, la TAC diventa un esame molto più completo, in grado di visualizzare in dettaglio i tessuti molli, come i tendini, i muscoli, e i legamenti. È particolarmente utile per diagnosticare lesioni ai tendini, come la lesione della cuffia dei rotatori, e per identificare patologie che potrebbero non essere visibili con una TAC senza contrasto, come tumori o infezioni.

A cosa serve una TAC Spalla Con e Senza MDC 128 Strati?

Diagnosi di Fratture e Lesioni Traumatiche

Una delle principali applicazioni della TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati è nella diagnosi di fratture ossee. Quando un paziente subisce un trauma alla spalla, come una caduta o un incidente, la TAC è fondamentale per visualizzare fratture complesse, che potrebbero non essere rilevate con una semplice radiografia. L’esame TAC offre un’analisi più dettagliata della frattura e può determinare con precisione la localizzazione e l’estensione della lesione.

In caso di lussazioni o di fratture articolari, la TAC con MDC è particolarmente utile perché consente di vedere in dettaglio anche la cartilagine e la capsula articolare, che potrebbero essere danneggiate durante il trauma. Questo permette ai medici di stabilire il piano terapeutico migliore per il paziente, che potrebbe includere chirurgia, fisioterapia, o altre soluzioni.

Lesioni ai Tendini e Infiammatori

Le lesioni tendinee sono un’altra delle principali applicazioni della TAC della spalla. In particolare, la TAC con MDC è molto efficace nel rilevare danni ai tendini, come la rottura della cuffia dei rotatori, che è una delle lesioni più comuni in pazienti anziani o in quelli che praticano sport intensivi. Il contrasto consente di visualizzare chiaramente il danno ai tendini e alle strutture legamentose, e aiuta a determinare se il trattamento conservativo è sufficiente o se è necessario un intervento chirurgico.

Inoltre, la TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati è molto utile per diagnosticare patologie infiammatorie, come la bursite e la tendinite, che possono essere causate da sovraccarico o trauma. La TAC con MDC permette di rilevare aree di edema e infiammazione che possono non essere evidenti senza contrasto.

Patologie Degenerative e Tumori

La TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati è anche utilizzata per monitorare le malattie degenerative come l’osteoartrite, che può causare il deterioramento delle articolazioni. Le immagini ad alta risoluzione della TAC permettono di valutare il danno alle cartilagini e alle ossature, e sono fondamentali per seguire l’evoluzione della malattia nel tempo. La TAC è anche essenziale per identificare tumori, sia benigni che maligni, che potrebbero svilupparsi nei tessuti molli o nelle ossature della spalla.

Come funziona una TAC Spalla Con e Senza MDC 128 Strati?

La preparazione per la TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati è generalmente semplice. I pazienti sono invitati a rimuovere gioielli, orologi, e qualsiasi altro oggetto metallico. È anche consigliabile indossare abiti comodi, preferibilmente senza metallo. In caso di TAC con MDC, il paziente deve informare il medico di eventuali allergie o condizioni preesistenti, in particolare se c’è un rischio di reazioni avverse al mezzo di contrasto.

Se necessario, il paziente potrebbe essere istruito a bere molta acqua prima dell’esame per garantire che i reni possano eliminare il contrasto in modo sicuro. La TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati è un esame rapido e non invasivo, che non richiede una preparazione complessa.

Durante l’esame, il paziente si sdraierà su un lettino mobile che verrà spostato all’interno del macchinario TAC. Il tecnico posizionerà il braccio del paziente in modo che la spalla sia allineata correttamente per ottenere le immagini necessarie. Se è previsto l’uso del mezzo di contrasto, verrà somministrato attraverso una flebo. Il contrasto migliorerà la visibilità dei tessuti molli e dei vasi sanguigni. Il paziente dovrà rimanere immobile durante la scansione, che durerà dai 10 ai 15 minuti. Una volta completato l’esame, il paziente potrà tornare alle sue normali attività.

Cosa si vede con una TAC Spalla Con e Senza MDC 128 Strati?

Visualizzazione Dettagliata delle Ossature

La TAC della Spalla Con e Senza MDC 128 Strati consente una visione dettagliata delle ossature. Le fratture, le dislocazioni e le deformazioni ossee vengono facilmente identificate grazie alla risoluzione elevata dell’immagine. La TAC è in grado di visualizzare non solo le fratture evidenti, ma anche le microfratture o le fratture in aree difficili da raggiungere con altri strumenti diagnostici.

Visualizzazione dei Tessuti Molli

Quando viene somministrato il mezzo di contrasto, la TAC della spalla diventa uno strumento diagnostico molto potente per visualizzare i tessuti molli, come i tendini e i legamenti. In particolare, la TAC con MDC è ideale per rilevare lesioni della cuffia dei rotatori, della borsa subacromiale, e per osservare l’infiammazione o edema nei muscoli e nei legamenti. La visualizzazione precisa dei tessuti molli consente una diagnosi accurata e una pianificazione del trattamento efficace.

Quali sono gli effetti della TAC Spalla Con e Senza MDC 128 Strati?

Esposizione alle Radiazioni: Sicurezza dell’Esame

Uno dei principali aspetti di cui i pazienti sono spesso preoccupati quando si parla di TAC è l’esposizione alle radiazioni. Sebbene ogni esame radiologico comporti un certo livello di esposizione, la TAC della spalla è progettata per minimizzare i rischi, utilizzando tecnologie moderne che riducono la quantità di radiazioni necessarie. La TAC a 128 strati, infatti, utilizza un numero ridotto di radiazioni rispetto a tecniche precedenti, ma garantisce una risoluzione molto elevata.

Nel contesto della TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati , l’esposizione alle radiazioni è molto bassa, soprattutto se si considera che l’area trattata è relativamente piccola rispetto ad altre zone del corpo, come il torace o l’addome. Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, i medici e i tecnici adottano rigorose linee guida per ridurre al minimo l’esposizione alle radiazioni e garantire la sicurezza del paziente.

Le linee guida internazionali raccomandano che la TAC venga utilizzata solo quando necessario per evitare un’esposizione eccessiva, e il medico valuterà sempre la necessità dell’esame rispetto ai benefici. Sebbene la TAC della spalla comporti una minima esposizione, i benefici in termini di diagnosi precoce e trattamento giustificano l’uso di questa tecnologia avanzata.

Effetti del Mezzo di Contrasto (MDC)

L’iniezione di mezzo di contrasto (MDC) durante l’esame di TAC della spalla è generalmente sicura, ma alcuni pazienti potrebbero sperimentare lievi reazioni avverse. I sintomi più comuni includono una sensazione di calore o di rossore nel sito di iniezione, che sono effetti temporanei e scompaiono rapidamente. Tuttavia, in rari casi, si possono verificare reazioni più gravi, come difficoltà respiratorie, gonfiore della gola o orticaria.

Per questo motivo, è fondamentale che il paziente comunichi al medico eventuali allergie o reazioni precedenti al contrasto. I Centri del Medical Group di Frosinone prendono tutte le precauzioni necessarie per garantire che l’iniezione del mezzo di contrasto avvenga in modo sicuro, monitorando attentamente il paziente durante e dopo l’esame.

In alcuni casi, il medico può decidere di evitare l’uso del contrasto se il paziente ha una storia di allergie gravi o problemi renali. Se si sospetta una reazione al contrasto, i medici sono preparati ad agire rapidamente per gestire qualsiasi emergenza.

Come si svolge una TAC Spalla Con e Senza MDC 128 Strati?

Preparazione del Paziente

La TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati è un esame relativamente semplice, ma richiede alcune precauzioni per garantire che le immagini siano di alta qualità. Il paziente dovrà rimuovere qualsiasi oggetto metallico, inclusi gioielli, orecchini, occhiali, protesi dentali, e anche eventuali piercing, poiché il metallo può interferire con la scansione. Se il paziente indossa un dispositivo medico impiantato (come pacemaker o protesi articolari), è importante che il medico ne sia informato prima dell’esame.

Nel caso di TAC con MDC, il paziente dovrà informare il medico di eventuali allergie a sostanze iodate o problemi renali. I medici, infatti, possono decidere di eseguire l’esame senza contrasto se ritengono che i rischi per il paziente siano troppo elevati.

Inoltre, in alcuni casi specifici, il medico potrebbe consigliare di bere molta acqua prima dell’esame per mantenere una buona idratazione, particolarmente se il mezzo di contrasto è utilizzato, in quanto ciò aiuta a eliminare rapidamente la sostanza dal corpo dopo l’esame.

Posizionamento durante l’Esame

Il paziente verrà fatto sdraiare su un lettino mobile che scorrerà all’interno del macchinario TAC. Per eseguire l’esame, il braccio interessato (quello della spalla) dovrà essere posizionato in modo che l’area da esaminare sia ben visibile al macchinario. Il paziente dovrà rimanere immobile per la durata dell’esame, che può durare dai 10 ai 15 minuti. In alcuni casi, il tecnico può chiedere al paziente di trattenere il respiro per un breve periodo, al fine di ottenere immagini più chiare e senza sfocature.

Se è necessario somministrare il mezzo di contrasto, questo verrà iniettato tramite una flebo nel braccio del paziente. L’iniezione del contrasto può causare una sensazione temporanea di calore che generalmente scompare nel giro di pochi minuti.

Fasi dell’Esame e Scansione

Durante la scansione, il macchinario TAC ruota attorno al paziente, acquisendo immagini a strati delle ossa, dei tendini, dei legamenti e dei muscoli della spalla. Il tecnico radiologo monitora il processo e comunica con il paziente per assicurarsi che il corpo sia nella posizione corretta durante la scansione. L’intero esame richiede poco tempo, ma la qualità delle immagini che se ne ottengono è elevata.

Nel caso di una TAC senza MDC, l’esame si concentra principalmente sulle strutture ossee, e il paziente non avrà bisogno di preoccuparsi dell’iniezione del mezzo di contrasto. Tuttavia, nel caso in cui venga somministrato il contrasto, le immagini saranno significativamente più dettagliate, mostrando con chiarezza anche i tessuti molli, come tendini e legamenti.

Al termine dell’esame, le immagini verranno analizzate dal radiologo che, sulla base dei risultati, redigerà un referto. Il paziente può generalmente riprendere la sua attività quotidiana subito dopo l’esame, a meno che non vengano date specifiche indicazioni contrarie.

Esame di TC della Spalla Medical Group - Formato Foto Testo

Quando si necessita di una TAC Spalla Con e Senza MDC 128 Strati?

Patologie Traumatiche e Traumi alla Spalla

La TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati è particolarmente indicata quando un paziente ha subito un trauma alla spalla e si sospetta una frattura, una lussazione o una lesione articolare. Quando un paziente si presenta con un dolore acuto, dovuto a un incidente o un trauma, la TAC è utile per ottenere una visione dettagliata delle ossa della spalla e delle strutture circostanti. In caso di fratture complesse o multiple, la TAC della spalla è il miglior strumento per determinare la gravità della lesione e pianificare l’intervento chirurgico, se necessario.

Monitoraggio di Lesioni e Patologie Croniche

Le persone che soffrono di lesioni croniche della spalla, come le lesioni alla cuffia dei rotatori o l’osteoartrite, possono necessitare di TAC periodiche per monitorare l’evoluzione della loro condizione. La TAC con MDC è particolarmente utile in questi casi per visualizzare con chiarezza i tendini danneggiati e per identificare eventuali modificazioni nella cartilagine articolare.

Sospetto di Infezioni o Tumori

Se si sospetta una bursite infetta, una tendinite acuta, o la presenza di un tumore nei tessuti molli, la TAC della spalla con mezzo di contrasto può aiutare a identificare la natura della condizione. Il contrasto evidenzia aree di infiammazione o edema, rendendo più facile distinguere tra una lesione infiammatoria e una massa tumorale.

La TAC è anche fondamentale nel monitoraggio post-operatorio di pazienti che hanno subito interventi chirurgici alla spalla, come la riparazione della cuffia dei rotatori, per verificare che la guarigione stia avvenendo correttamente.

La TAC Spalla Con e Senza MDC 128 Strati è convenzionata con fondi di assistenza sanaria o assicurazioni?

Convenzioni e Accordi con le Assicurazioni

I Centri del Medical Group di Frosinone sono convenzionati con numerosi fondi di assistenza sanitaria e assicurazioni, consentendo ai pazienti di usufruire della TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati con costi ridotti o completamente coperti. La disponibilità di copertura assicurativa varia a seconda del piano e della compagnia assicurativa, quindi è importante verificare con l’assicurazione o il centro per determinare la copertura disponibile.

Come Verificare la Copertura

Per sapere se la propria assicurazione sanitaria copre il costo della TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati , i pazienti possono contattare direttamente il centro o il proprio agente assicurativo. I Centri del Medical Group forniranno tutte le informazioni necessarie per ottenere l’approvazione dell’assicurazione prima dell’esame.

Inoltre, i Centri del Medical Group di Frosinone si impegnano a garantire che i pazienti ricevano il miglior trattamento possibile, a prescindere dal piano di copertura sanitaria, e lavorano con pazienti privati e assicurati per offrire un’esperienza senza stress.

È necessaria una preparazione per la TAC della spalla?

Preparazione per una TAC senza MDC

Per una TAC della spalla senza MDC, la preparazione del paziente è molto semplice. Non è necessario digiuno o particolari restrizioni alimentari. Tuttavia, il paziente dovrà rimuovere qualsiasi oggetto metallico prima dell’esame per evitare interferenze con le immagini. È anche importante informare il tecnico radiologo di eventuali allergie o condizioni mediche particolari.

Preparazione per una TAC con MDC

Quando si esegue una TAC della spalla con MDC, il paziente potrebbe dover seguire ulteriori istruzioni. Se il mezzo di contrasto viene utilizzato, è importante informare il medico su eventuali allergie al contrasto o altre condizioni mediche come problemi renali. Il medico potrebbe raccomandare una preparazione alimentare leggera, come evitare di mangiare per alcune ore prima dell’esame.

Quali patologie si possono evidenziare con una TAC Spalla Con e Senza MDC 128 Strati?

Fratture Complesse e Lussazioni Articolari

La TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati è uno degli esami più utili per diagnosticare fratture ossee complesse che potrebbero non essere evidenti con altre tecniche come la radiografia tradizionale. Grazie alla capacità della TAC di acquisire immagini tridimensionali, è possibile visualizzare con grande precisione la localizzazione, l’orientamento e l’entità della frattura. Questo è particolarmente importante nelle fratture complesse, che coinvolgono più ossa o che si verificano in aree difficili da visualizzare. L’uso della TAC con MDC consente anche di visualizzare danni o lacerazioni nei tessuti molli circostanti, come legamenti e muscoli, che potrebbero essere danneggiati dal trauma.

In caso di lussazioni articolari, l’esame con TAC è fondamentale per determinare il grado di spostamento delle ossa articolari e per valutare se ci sono danni alle strutture legamentose o tendinee che stabilizzano l’articolazione della spalla. La visualizzazione dettagliata delle articolazioni, dei tendini e dei muscoli aiuta il medico a determinare il trattamento migliore per il recupero funzionale del paziente.

Lesioni della Cuffia dei Rotatori

La cuffia dei rotatori è un gruppo di quattro tendini che circondano l’articolazione della spalla e ne permettono i movimenti. Le lesioni a questa struttura, come la rottura dei tendini o la tendinite, sono tra le patologie più comuni che colpiscono la spalla. Queste lesioni possono essere difficili da rilevare senza l’utilizzo di esami avanzati come la TAC con MDC. Infatti, l’uso del contrasto rende possibile visualizzare i tendini e i legamenti con molta più chiarezza, facilitando la diagnosi e la valutazione del danno.

Le lesioni della cuffia dei rotatori sono spesso causate da traumi acuti o da movimenti ripetitivi nel tempo, che portano a degenerazione o usura dei tendini. L’iniezione di contrasto aiuta a evidenziare le lacerazioni parziali o complete nei tendini, consentendo una diagnosi precisa e l’individuazione del piano terapeutico migliore. Nei casi più gravi, quando i trattamenti conservativi non sono sufficienti, la chirurgia della cuffia dei rotatori potrebbe essere necessaria, e la TAC della spalla gioca un ruolo cruciale nel pianificare l’intervento.

Infezioni e Infiammazioni Articolari

Un’altra applicazione importante della TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati è la diagnosi di infezioni e infiammazioni articolari. In caso di bursite, che è l’infiammazione della borsa (una sacca di liquido che riduce l’attrito tra tendini e ossa), la TAC con contrasto è molto utile per visualizzare l’edema (gonfiore) e l’accumulo di liquido nella zona interessata. La TAC consente anche di rilevare tendiniti, che sono infiammazioni dei tendini causate da un sovraccarico o da traumi ripetuti.

Nel caso di infezioni batteriche o virali, la TAC della spalla aiuta a determinare l’estensione dell’infezione e l’eventuale coinvolgimento delle ossa e dei tessuti molli. La TAC con MDC è particolarmente efficace nell’identificare aree infette che non sarebbero visibili con altre modalità di imaging, come le radiografie. L’individuazione tempestiva delle infezioni è fondamentale per evitare danni permanenti alle strutture articolari e ai tessuti circostanti.

Tumori Ossei e Tumori dei Tessuti Molli

La TAC della spalla è anche uno strumento fondamentale per rilevare tumori sia ossei che molli. Quando si sospetta la presenza di un tumore alla spalla, la TAC con MDC è in grado di fornire immagini dettagliate che aiutano a distinguere tra una massa benigna e una maligna. Sebbene la risonanza magnetica (RM) sia spesso la scelta preferita per esaminare i tessuti molli, la TAC offre una risoluzione migliore per visualizzare le strutture ossee e determinare se la neoplasia ha invaso le ossa circostanti.

Nei Centri del Medical Group di Frosinone, la TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati viene utilizzata come parte di una valutazione più ampia nei casi di sospetta neoplasia, aiutando a pianificare trattamenti come la chirurgia, la radioterapia o la chemioterapia, a seconda della natura e dell’estensione del tumore.

Ci sono controindicazioni alla TAC Spalla Con e Senza MDC 128 Strati?

Controindicazioni Generali

Nonostante la TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati sia un esame molto sicuro, ci sono alcune controindicazioni e precauzioni che devono essere prese in considerazione. In generale, la TAC è controindicata per le persone in gravidanza a causa dell’esposizione alle radiazioni, che può comportare dei rischi per il feto. In tali casi, il medico potrebbe consigliare altre tecniche diagnostiche che non comportano radiazioni, come l’ecografia o la risonanza magnetica (RM), che non comportano l’uso di radiazioni ionizzanti.

Per quanto riguarda l’uso del mezzo di contrasto (MDC), alcune persone potrebbero essere allergiche al contrasto iodato utilizzato durante l’esame. I sintomi di una reazione allergica possono variare da lievi, come prurito e eruzioni cutanee, a gravi, come difficoltà respiratorie o shock anafilattico. È quindi fondamentale informare il medico di qualsiasi allergia al contrasto prima di procedere con l’esame. Se il paziente ha una storia di allergie gravi al contrasto, il medico potrebbe optare per un altro tipo di esame diagnostico.

Un’altra considerazione importante riguarda le persone con problemi renali. Il mezzo di contrasto utilizzato nella TAC con MDC viene eliminato attraverso i reni, quindi è fondamentale che il medico valuti la funzionalità renale del paziente prima dell’esame. Nei pazienti con insufficienza renale grave, l’uso del contrasto può portare a complicazioni renali, e in questi casi, il medico potrebbe decidere di evitare il contrasto o di utilizzare una tecnica di imaging alternativa.

Controindicazioni Relative alla TAC Senza Contrasto

La TAC senza contrasto comporta minori rischi rispetto a quella con MDC, ma potrebbe non essere adatta in alcune situazioni, come nei casi di claustrofobia o per i pazienti con obesità grave, poiché la macchina TAC ha limiti di capacità. In questi casi, il medico potrebbe considerare altre modalità diagnostiche, come l’ecografia o la risonanza magnetica. Se un paziente è affetto da ansia o claustrofobia, può essere utile discutere con il medico prima dell’esame per trovare soluzioni per rendere l’esperienza meno stressante.

Ogni quanto dovrebbe essere eseguita una TAC Spalla Con e Senza MDC 128 Strati?

Frequenza dell’Esame

La frequenza con cui deve essere eseguita una TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati dipende dalle necessità cliniche del paziente. Per la maggior parte dei pazienti, la TAC della spalla non è un esame di routine, ma viene prescritto quando il medico ha bisogno di un’analisi approfondita della zona. Il medico valuterà la necessità dell’esame in base alla storia clinica del paziente, ai sintomi e ai risultati di altri test diagnostici.

Monitoraggio di Patologie Croniche

Per i pazienti che soffrono di patologie croniche, come lesioni tendinee o osteoartrite, la TAC può essere ripetuta per monitorare l’evoluzione della malattia. Il medico deciderà se eseguire una TAC periodica in base alla gravità della condizione e alla risposta al trattamento. Ad esempio, i pazienti che hanno subito un intervento chirurgico alla spalla potrebbero necessitare di esami TAC periodici per verificare la guarigione e monitorare eventuali complicazioni.

Limitazioni dell’Esposizione alle Radiazioni

Anche se l’esposizione alle radiazioni per la TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati è relativamente bassa, è importante evitare l’esecuzione ripetuta di esami, a meno che non sia strettamente necessario. I medici dei Centri del Medical Group di Frosinone aderiscono rigorosamente alle linee guida internazionali per ridurre al minimo la dose di radiazioni. I pazienti dovrebbero discutere con il medico la necessità di ulteriori esami e considerare altre opzioni diagnostiche se necessario.

Conclusioni

La TAC della spalla Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico avanzato che svolge un ruolo cruciale nella diagnosi e nel trattamento delle patologie articolari. Grazie alla sua capacità di ottenere immagini ad alta risoluzione delle ossa e dei tessuti molli, la TAC è uno strumento imprescindibile per identificare lesioni traumatiche, patologie degenerative, infiammazioni e tumori.

Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, l’esame viene eseguito con macchinari all’avanguardia e un team medico altamente specializzato, pronto a fornire diagnosi rapide e precise. Se sospetti di avere una patologia alla spalla o hai subito un trauma, non esitare a contattarci per una consulenza. La diagnosi precoce è la chiave per un trattamento efficace e per il recupero della piena funzionalità della spalla.

FAQ – Domande frequenti

  1. Quanto tempo dura l’esame?

    • L’intero esame della spalla richiede circa 10-15 minuti. Se viene utilizzato il mezzo di contrasto, potrebbero esserci lievi ritardi, ma il tempo totale rimane generalmente breve.
  2. La TAC della spalla è dolorosa?

    • No, la TAC della spalla non è dolorosa. Potresti avvertire una sensazione di calore temporaneo durante l’iniezione del mezzo di contrasto, ma l’esame stesso è indolore.
  3. Posso mangiare prima dell’esame?

    • Di solito, non è necessario digiunare prima della TAC della spalla, a meno che non venga utilizzato il mezzo di contrasto. In tal caso, il medico potrebbe consigliarti di non mangiare per alcune ore prima dell’esame.
  4. Posso eseguire l’esame se sono incinta?

    • La TAC è generalmente controindicata in gravidanza a causa dell’esposizione alle radiazioni. Se sei incinta o sospetti di esserlo, è importante informare il medico per valutare altre opzioni diagnostiche.
  5. Quanto tempo ci vorrà per ricevere i risultati?

    • I referti della TAC sono solitamente pronti entro 24-48 ore. Un medico specialista discuterà i risultati con te e pianificherà il trattamento successivo.
Via Valle snc (Stadio Lino De Santis), 03032 Arce (FR)
Via Armando Fabi,41, 03100 Frosinone
SORA
S-Medical Group
Via Roccatani, 10-12, 03039 Sora (FR)
Via Cona, 86, 03030 Castelliri (FR)
Via Gaeta I Traversa, 9, 03023 Ceccano (FR)

SCEGLI UN METODO DI CONTATTO

WHATSAPP

Scrivici Siamo Disponibili
dalle 8:00 alle 20:00

NUMERO DI TELEFONO
370 3251275

TELEFONO

Chiamaci Siamo Disponibili
dalle 8:00 alle 20:00

NUMERO DI TELEFONO
0775 050030

VIA MAIL

Inviaci una email a:
con il numero di telefono e i dettagli della prenotazione

Il Medical Group è convenzionato con tutte le principali Compagnie Assicurative, Fondi Sanitari Integrativi e Casse Mutua

Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi

Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi

Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?

Molti contratti collettivi lo prevedono!

Anche tu potresti già averlo e non saperlo!

Consulta la guida per scoprirlo!

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

orologio.jpg

Tempi di attesa ridotti
Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

euro.jpg

Rimborso diretto o indiretto
Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

relax.jpg

Consulenza personalizzata
Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group

Form Esami Medical Group (#4)