Esame di TC della Spalla Medical Group - Formato Desktop
Esame di TC della Spalla Medical Group - Formato Desktop

Esame TC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati
nei Centri del Medical Group

INDICE

Prenota ora il tuo Esame TC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati in uno dei Centri del Medical Group, affidati ai Migliori Specialisti!

Introduzione

La TAC delle ghiandole salivari con e senza mezzo di contrasto (MDC) a 128 strati è una tecnica diagnostica avanzata che sfrutta i raggi X per ottenere immagini dettagliate e ad alta risoluzione delle ghiandole salivari. Questa tecnologia rappresenta un passo avanti rispetto alle tradizionali radiografie, consentendo ai medici di visualizzare le ghiandole salivari in modo tridimensionale, e con una definizione che permette di osservare anche le strutture più profonde o nascoste.

In pratica, la TAC esegue una serie di scansioni a “strati” sottili delle ghiandole salivari, che poi vengono elaborate da un computer per creare immagini dettagliate. L’uso del mezzo di contrasto (MDC) aiuta a migliorare la visibilità di alcune strutture, rendendo possibile identificare patologie che potrebbero non essere visibili senza il contrasto, come calcoli salivari, tumori o infezioni profonde.

Le ghiandole salivari sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro sistema digestivo e orale. La loro funzione principale è produrre saliva, che aiuta nella digestione, nell’umidificazione della bocca e nella protezione contro le infezioni. Tuttavia, quando queste ghiandole sono soggette a infezioni, infiammazioni, calcoli o tumori, possono causare sintomi fastidiosi come dolore, gonfiore e difficoltà nella deglutizione. Un esame TAC delle ghiandole salivari consente ai medici dei Centri del Medical Group di Frosinone di ottenere una diagnosi precisa e tempestiva, fondamentale per avviare il trattamento più adeguato.

Cos’è una TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC delle ghiandole salivari è una tecnica diagnostica non invasiva che utilizza i raggi X per acquisire immagini a strati sottili delle ghiandole salivari e delle strutture circostanti. A differenza di una radiografia tradizionale, che fornisce un’immagine bidimensionale, la TAC permette di ottenere immagini in 3D, fornendo un quadro più dettagliato e completo delle ghiandole e dei tessuti circostanti.

L’uso di una TAC a 128 strati significa che l’esame acquisisce un numero maggiore di immagini rispetto ad altre TAC, migliorando la risoluzione e la definizione dei dettagli. Ogni “strato” della scansione corrisponde a una fetta sottilissima del corpo, che viene poi ricostruita in un’immagine tridimensionale ad alta risoluzione.

Il mezzo di contrasto (MDC) viene utilizzato in alcune situazioni per migliorare la visibilità delle strutture interne. Il contrasto viene iniettato per via endovenosa e aumenta la visibilità delle aree di alta densità, come i vasi sanguigni e le lesioni. In questo modo, le immagini diventano più chiare e dettagliate, consentendo al medico di esaminare meglio le ghiandole salivari e le eventuali problematiche che potrebbero essere presenti.

A cosa serve una TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC delle ghiandole salivari viene utilizzata per diagnosticare una serie di patologie che possono colpire queste ghiandole vitali. Tra le principali condizioni che possono essere identificate tramite questo esame ci sono:

  • Calcoli salivari: I calcoli salivari sono piccole masse dure che si formano all’interno dei dotti salivari. Questi calcoli possono ostruire i dotti, causando dolore, gonfiore e difficoltà nella deglutizione. La TAC permette di localizzare i calcoli con precisione, determinando la loro dimensione e posizione esatta, facilitando così il trattamento.
  • Infezioni e infiammazioni: Le ghiandole salivari possono essere soggette a infezioni (come la sialoadenite) o a infiammazioni croniche. La TAC consente di rilevare segni di infezioni, gonfiore o ascessi nelle ghiandole salivari, nonché di monitorare eventuali complicazioni. L’uso del mezzo di contrasto migliora la visibilità delle aree infiammate, permettendo ai medici di valutare l’entità del danno.
  • Tumori: Tumori benigni o maligni possono svilupparsi nelle ghiandole salivari. Grazie alla TAC, è possibile visualizzare con grande chiarezza la posizione e le dimensioni del tumore, determinando se è necessario un intervento chirurgico o altre modalità terapeutiche. La TAC con MDC consente di osservare i vasi sanguigni e i margini del tumore, facilitando una pianificazione chirurgica più precisa.
  • Cisti: Le cisti salivari sono sacche piene di liquido che si formano all’interno delle ghiandole salivari. Possono causare gonfiore e disagio. La TAC permette di identificare e localizzare queste cisti, fornendo informazioni utili per decidere se è necessario un intervento chirurgico per rimuoverle.
  • Fibrosi e altre anomalie: Alcune condizioni come la fibrosi o altre anomalie strutturali possono interferire con la normale produzione di saliva. La TAC consente di visualizzare queste anomalie e valutare il grado di danno alle ghiandole salivari.

Nel caso in cui il medico sospetti una di queste condizioni, una TAC delle ghiandole salivari è il metodo diagnostico più preciso e veloce per arrivare a una diagnosi. Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, l’esame è utilizzato per garantire che ogni paziente riceva una diagnosi accurata e tempestiva, che è fondamentale per l’avvio di trattamenti adeguati.

Come funziona una TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

Il funzionamento della TAC delle ghiandole salivari è piuttosto semplice ma altamente tecnologico. Durante l’esame, il paziente viene posizionato su un lettino che si sposta attraverso una macchina circolare. Il lettino scivola lentamente all’interno di un anello, che è la parte principale della macchina TAC. Questo anello contiene il tubo a raggi X, che invia radiazioni in grado di penetrare il corpo e di creare immagini dettagliate delle ghiandole salivari.

Se è previsto l’uso del mezzo di contrasto, una volta che il paziente è correttamente posizionato, il contrasto viene iniettato per via endovenosa. Il contrasto si diffonde rapidamente nel flusso sanguigno, evidenziando aree di alta densità e migliorando la visibilità delle strutture interne.

La macchina TAC acquisisce una serie di immagini in rapida successione, ciascuna rappresentante uno strato sottile del corpo. Grazie alla tecnologia a 128 strati, il numero di immagini ottenute è molto maggiore rispetto a una TAC tradizionale, garantendo un livello di dettaglio senza pari.

Una volta completata la scansione, le immagini vengono elaborate da un computer e ricostruite in un formato tridimensionale. I medici possono quindi esaminare le immagini su uno schermo e determinare la presenza di eventuali anomalie. La durata totale dell’esame è generalmente compresa tra i 15 e i 30 minuti.

Durante l’esame, il paziente deve rimanere immobile, ma in genere non è richiesto alcun sforzo particolare. In alcuni casi, il medico potrebbe chiedere al paziente di trattenere il respiro per alcuni secondi, al fine di ottenere immagini più chiare e precise. Tuttavia, non si tratta di un esame invasivo e il paziente non dovrebbe provare alcun dolore.

Cosa si vede con una TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

Con la TAC delle ghiandole salivari, i medici possono osservare vari dettagli, tra cui la dimensione, la forma e la posizione delle ghiandole salivari. In caso di sospetto di patologie come calcoli salivari, infezioni o tumori, la TAC permette di visualizzare in modo chiaro le aree interessate.

Le immagini ottenute con il mezzo di contrasto consentono di vedere in modo dettagliato i vasi sanguigni circostanti e le possibili anomalie. In particolare, le TAC a 128 strati permettono di ottenere immagini ad alta risoluzione che sono molto più dettagliate rispetto a quelle ottenute da tecnologie diagnostiche precedenti.

Quando si sospettano tumori o masse, il contrasto permette di visualizzare chiaramente i margini del tumore, determinando se è benigno o maligno e se si è diffuso ad altre aree circostanti. Le immagini possono anche rivelare se ci sono segni di metastasi o infiltrazioni in altre parti del corpo.

Inoltre, la TAC permette di evidenziare eventuali cisti o fibrosi nelle ghiandole salivari, due condizioni che potrebbero interferire con la normale produzione di saliva e causare gonfiore e dolore.

Il medico dei Centri del Medical Group di Frosinone utilizza queste immagini per fare una diagnosi accurata e per stabilire il trattamento migliore per il paziente, che può includere interventi chirurgici, terapie mediche o monitoraggio a lungo termine.

Quali sono gli effetti della TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC delle ghiandole salivari è generalmente considerata un esame sicuro e ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti. Tuttavia, come con qualsiasi procedura medica, esistono alcuni effetti collaterali che potrebbero verificarsi, anche se sono relativamente rari. È importante essere consapevoli di questi effetti in modo da poterli gestire adeguatamente e affrontare l’esame con serenità.

Effetti del Mezzo di Contrasto

Il mezzo di contrasto utilizzato nella TAC è generalmente a base di iodio, che migliora la visibilità delle strutture interne, come i vasi sanguigni e le lesioni. Sebbene i benefici del contrasto superino di gran lunga i rischi, è importante che il paziente informi il medico riguardo a eventuali allergie preesistenti al contrastante iodato. In caso di allergia, il medico potrà scegliere un tipo di contrasto alternativo o decidere di non utilizzarlo.

Quando il contrasto viene iniettato, alcuni pazienti potrebbero avvertire una sensazione di calore, che è completamente normale e temporanea. Alcuni potrebbero anche sperimentare un leggero gusto metallico in bocca, che scompare di solito nel giro di pochi minuti. Questi sintomi non sono dannosi, ma potrebbero risultare un po’ fastidiosi per alcuni pazienti.

Le reazioni allergiche al contrasto iodato sono rare, ma possono includere prurito, eruzioni cutanee o difficoltà respiratorie. In casi molto rari, potrebbe verificarsi una reazione più grave, come uno shock anafilattico, che comunque viene prontamente trattato dal personale medico.

Effetti Collaterali Generali della TAC

La TAC stessa utilizza una piccola quantità di radiazioni ionizzanti per produrre le immagini, e sebbene la quantità di radiazioni sia bassa, alcuni pazienti potrebbero essere preoccupati per l’esposizione ai raggi X. Tuttavia, i benefici dell’esame superano generalmente i rischi, soprattutto quando la TAC è necessaria per una diagnosi accurata.

Inoltre, la TAC è un esame che di solito non provoca alcun dolore fisico. Il disagio principale potrebbe derivare dal fatto che il paziente deve rimanere immobile per alcuni minuti durante la scansione, ma il tutto si svolge in un ambiente comodo e controllato. Se un paziente ha paura degli spazi chiusi o soffre di claustrofobia, potrebbe essere utile parlarne con il medico prima dell’esame, che potrebbe adottare misure per aiutare il paziente a sentirsi più a suo agio.

Come si svolge una TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

L’esame TAC delle ghiandole salivari è un procedimento relativamente semplice che si svolge in pochi passaggi, ed è progettato per essere il più confortevole possibile per il paziente. Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, lo staff è altamente qualificato per gestire ogni fase dell’esame, assicurando che il paziente si senta a suo agio e informato.

Preparazione iniziale

Prima di tutto, il paziente viene preparato per l’esame. L’infermiera o il tecnico spiegheranno il procedimento in modo chiaro, rispondendo a qualsiasi domanda riguardo all’esame. Se è prevista l’iniezione di mezzo di contrasto, il paziente dovrà essere informato sulla procedura e sui possibili effetti collaterali del contrasto.

Il paziente viene quindi invitato a rimuovere eventuali oggetti metallici, come gioielli, orologi e occhiali, in quanto potrebbero interferire con le immagini. In alcuni casi, potrebbe essere chiesto di indossare una camicia o una giacca fornita dalla struttura, che consente di rimanere comodi e privi di qualsiasi accessorio che possa interferire con l’esame.

Posizione e scansione

Una volta pronto, il paziente si sdraia su un lettino mobile, che viene posizionato all’interno dell’apparecchio TAC. L’apparecchio TAC è una macchina cilindrica che si trova sopra il lettino, ed è il dispositivo che esegue la scansione delle ghiandole salivari. Il tecnico o l’infermiere sistemeranno il paziente in modo che il viso sia allineato correttamente per garantire la migliore qualità delle immagini.

A questo punto, la macchina eseguirà una serie di scansioni a raggi X. Ogni scansione acquisirà un “strato” del corpo, permettendo di visualizzare le ghiandole salivari e le strutture circostanti da diverse angolazioni. Durante l’esame, il paziente potrebbe essere invitato a trattenere il respiro per alcuni secondi, per evitare che il movimento alteri le immagini.

Nel caso in cui venga utilizzato il mezzo di contrasto, l’iniezione avverrà tramite una vena del braccio. Il contrasto si diffonderà nel corpo e aiuterà a evidenziare le strutture interne. Il medico monitorerà attentamente qualsiasi effetto collaterale del contrasto, ma, come accennato in precedenza, questi sono molto rari.

Una volta completata la scansione, il paziente potrà alzarsi e riprendere le normali attività quotidiane, poiché l’esame non comporta alcun recupero o follow-up immediato.

Quando si necessita di una TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC delle ghiandole salivari viene solitamente prescritta quando il medico sospetta che un problema alle ghiandole salivari possa essere la causa dei sintomi del paziente. I principali segnali che possono indicare la necessità di una TAC comprendono:

  • Dolore e gonfiore alle ghiandole salivari: Se il paziente avverte dolore o gonfiore in corrispondenza delle ghiandole salivari, può essere segno di un’infezione o di un altro disturbo. La TAC aiuta a determinare se la causa del dolore è un calcolo, un’infezione o una cisti.
  • Difficoltà a deglutire: La sensazione di avere qualcosa che blocca la gola o una difficoltà nel deglutire può essere legata a un ingrossamento delle ghiandole salivari. L’esame TAC può chiarire se vi sono masse o altre anomalie che compromettono la deglutizione.
  • Bocca secca e problemi nella produzione di saliva: La ridotta produzione di saliva, che può portare a una sensazione di bocca secca persistente, è spesso associata a disfunzioni delle ghiandole salivari. L’esame TAC permette di individuare eventuali danni o blocchi che impediscono il normale flusso salivare.
  • Ritorno dei sintomi dopo un trattamento: In alcuni casi, un trattamento precedente per una condizione delle ghiandole salivari può non essere stato completamente efficace, e i sintomi potrebbero ripresentarsi. In questi casi, una TAC è utile per monitorare l’evoluzione della condizione e verificare se ci sono recidive o nuovi sviluppi.

La TAC viene anche utilizzata per monitorare le condizioni in corso e per fornire un quadro chiaro prima di intraprendere trattamenti chirurgici o altre terapie. I Centri del Medical Group di Frosinone sono dotati di macchinari all’avanguardia per eseguire questo tipo di esame in modo rapido e accurato.

La TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati è convenzionata con fondi di assistenza sanitaria o assicurazioni?

Una delle preoccupazioni più comuni per i pazienti riguarda il costo degli esami diagnostici, inclusa la TAC delle ghiandole salivari. La buona notizia è che l’esame TAC presso i Centri del Medical Group di Frosinone è convenzionato con molteplici fondi di assistenza sanitaria, tra cui assicurazioni sanitarie private e pubbliche.

Se sei assicurato, potrai utilizzare la tua polizza per coprire parte o tutto il costo dell’esame. I Centri del Medical Group di Frosinone sono partner di numerosi piani di assicurazione sanitaria, permettendo ai pazienti di usufruire di tariffe scontate o di intere coperture per esami diagnostici come la TAC.

Se non sei coperto da un’assicurazione sanitaria, non preoccuparti: i Centri del Medical Group di Frosinone offrono soluzioni di pagamento personalizzate, per permettere a tutti di accedere a trattamenti diagnostici avanzati come la TAC delle ghiandole salivari.

Il nostro personale è disponibile per assisterti nella gestione dei pagamenti e delle pratiche burocratiche relative alla tua assicurazione o piano di assistenza sanitaria, in modo che tu possa concentrarti sulla tua salute senza preoccuparti degli aspetti economici.

Esame di TC della Spalla Medical Group - Formato Foto Testo

È necessaria una preparazione per la TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

La preparazione per la TAC delle ghiandole salivari è generalmente semplice, ma in alcuni casi potrebbe essere necessario seguire delle indicazioni specifiche, a seconda che l’esame venga eseguito con o senza l’uso del mezzo di contrasto. La corretta preparazione del paziente è fondamentale per garantire che l’esame sia il più preciso possibile e che il paziente sia a suo agio durante tutta la procedura.

Preparazione per il Mezzo di Contrasto

Quando è necessario l’uso del mezzo di contrasto (MDC), il paziente dovrà informare il medico o il tecnico dell’esame su eventuali allergie preesistenti a sostanze iodate o altre reazioni allergiche note a contrastanti iodati. Il mezzo di contrasto iodato è sicuro nella maggior parte dei casi, ma alcuni pazienti potrebbero avere una reazione, come prurito o eruzioni cutanee. In rari casi, il contrasto può causare una reazione più grave, come difficoltà respiratorie, ma queste reazioni sono estremamente rare e vengono gestite prontamente dal personale medico dei Centri del Medical Group di Frosinone.

Se il paziente ha avuto precedenti reazioni allergiche a mezzi di contrasto, il medico potrebbe decidere di somministrare un tipo diverso di contrasto o, in alcuni casi, di evitare l’uso del mezzo di contrasto.

Abbigliamento e Oggetti da Rimuovere

Il paziente dovrà indossare abiti comodi e privi di metallo. Gli oggetti metallici, come collane, anelli, braccialetti, o orecchini, possono interferire con l’esame e devono essere rimossi prima di entrare nella sala TAC. Questo è particolarmente importante in quanto anche piccoli oggetti metallici possono distorcere le immagini. Se il paziente indossa occhiali, apparecchi acustici o altri dispositivi simili, dovrebbero essere tolti temporaneamente.

Indicazioni sul Cibo e Bevande

Di solito, non è necessario astenersi dal cibo e dalle bevande prima della TAC delle ghiandole salivari, a meno che il medico non indichi diversamente. In alcuni casi, se il contrasto è utilizzato, il medico potrebbe consigliare di non mangiare né bere per alcune ore prima dell’esame. Questo è importante per evitare effetti collaterali come la nausea, che potrebbe verificarsi se il contrasto è somministrato a stomaco pieno.

Inoltre, se il paziente sta assumendo farmaci, è essenziale informare il medico. Alcuni farmaci possono interferire con il contrasto o con la scansione stessa, quindi il medico dei Centri del Medical Group di Frosinone potrebbe doversi consultare con il paziente per stabilire la migliore gestione terapeutica prima dell’esame.

Durante l’Esame: Cosa Succede?

L’esame TAC delle ghiandole salivari è indolore. Una volta posizionato sul lettino, il paziente deve rimanere immobile mentre la macchina esegue le scansioni. Nel caso in cui il contrasto venga iniettato, il paziente potrebbe avvertire una sensazione di calore nel corpo, che è un effetto temporaneo del contrasto e non causa alcun danno.

Il medico o il tecnico potrebbe chiedere al paziente di trattenere il respiro durante alcune delle scansioni, per evitare che il movimento alteri le immagini. Questo potrebbe sembrare difficile per alcuni pazienti, ma viene generalmente richiesto solo per pochi secondi.

Al termine dell’esame, non è necessario alcun recupero speciale. Il paziente può tornare alle normali attività quotidiane senza problemi. Se è stato utilizzato un mezzo di contrasto, il paziente potrebbe essere monitorato per un breve periodo di tempo per verificare che non ci siano effetti collaterali o reazioni allergiche.

Quali patologie si possono evidenziare con la TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC delle ghiandole salivari è uno strumento estremamente utile per rilevare una vasta gamma di condizioni che possono influire sulle ghiandole salivari e sui tessuti circostanti. Grazie alla sua capacità di acquisire immagini dettagliate a strati sottili, questa tecnologia consente ai medici dei Centri del Medical Group di Frosinone di diagnosticare accuratamente le patologie salivari.

Calcoli Salivari (Sialoliti)

I calcoli salivari sono una delle cause più comuni di disturbi nelle ghiandole salivari. Si formano quando i minerali si accumulano e si cristallizzano nei dotti salivari. Questo processo porta alla formazione di piccole masse dure che possono ostruire i dotti, bloccando il flusso della saliva. Il risultato è spesso un dolore acuto e un gonfiore nelle ghiandole salivari. In alcuni casi, i calcoli possono anche provocare infezioni.

La TAC con e senza MDC consente di localizzare i calcoli con precisione. Utilizzando il mezzo di contrasto, i calcoli appaiono ben visibili nelle immagini, poiché il contrasto evidenzia le aree a densità maggiore, come i calcoli, rispetto ai tessuti circostanti. Questo permette ai medici di determinare la dimensione, la posizione e la natura del calcolo, facilitando il trattamento, che potrebbe includere la rimozione del calcolo tramite intervento chirurgico o altre tecniche terapeutiche.

Tumori Salivari

I tumori salivari possono essere benigni o maligni e possono insorgere in una delle tre principali ghiandole salivari: parotide, sottolinguale e sottomandibolare. Sebbene i tumori benigni siano più comuni e meno preoccupanti, è fondamentale rilevare eventuali tumori maligni in fase precoce, poiché un trattamento tempestivo può fare una grande differenza nel risultato del trattamento.

La TAC con MDC è particolarmente utile per evidenziare tumori e masse nei tessuti salivari. L’esame permette ai medici di visualizzare la forma, la dimensione e l’estensione della massa, nonché di determinare se il tumore si è diffuso ai tessuti circostanti. Con queste informazioni, il medico può pianificare il trattamento più adeguato, che può includere interventi chirurgici, radioterapia o altre terapie.

Infezioni e Infiammazioni

Le ghiandole salivari possono essere soggette a infezioni, come la sialoadenite, che è un’infiammazione delle ghiandole salivari causata da batteri, virus o blocchi nei dotti. Le infezioni salivari possono causare dolore, gonfiore e febbre, e in alcuni casi possono portare a ascessi purulenti che richiedono drenaggio.

La TAC delle ghiandole salivari consente di osservare l’estensione dell’infiammazione e di identificare se ci sono ascessi o raccolte di pus. Inoltre, il mezzo di contrasto può essere utilizzato per visualizzare meglio l’infiammazione e monitorare i progressi nel trattamento.

Cisti Salivari

Le cisti salivari sono sacche piene di fluido che si formano all’interno delle ghiandole salivari. Possono essere dolorose e causare gonfiore. Sebbene molte cisti siano benigne, alcune possono diventare problematiche se crescono troppo o se bloccano i dotti salivari. La TAC consente di identificare con precisione la posizione, la dimensione e la natura della cisti.

Con l’ausilio del mezzo di contrasto, le cisti salivari sono facilmente distinguibili dai tessuti circostanti, permettendo ai medici di pianificare il trattamento, che potrebbe includere la rimozione della cisti se necessario.

Fibrosi e Altre Anomalie Strutturali

Alcune malattie croniche possono causare fibrosi o ispessimento del tessuto salivare. Queste condizioni possono ostacolare il normale flusso della saliva, causando sintomi come secchezza della bocca o difficoltà nella masticazione e deglutizione. La TAC può rilevare questi cambiamenti nei tessuti salivari e fornire informazioni cruciali per decidere il trattamento.

Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, i medici utilizzano la TAC per monitorare pazienti con condizioni croniche e determinare se i trattamenti sono efficaci nel migliorare la funzione salivare o nel prevenire ulteriori danni.

Ci sono controindicazioni alla TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

Mentre la TAC delle ghiandole salivari è generalmente sicura, esistono alcune controindicazioni da considerare. È importante che il paziente informi sempre il medico riguardo alle sue condizioni mediche preesistenti, in modo che il trattamento possa essere adattato alle sue esigenze specifiche.

Allergie al Mezzo di Contrasto

Come già menzionato, il mezzo di contrasto iodato è una delle principali preoccupazioni per i pazienti che devono sottoporsi alla TAC. Se un paziente ha una storia di reazioni allergiche a contrastanti iodati o altri farmaci, è essenziale che informi il medico in modo che possano essere adottate le opportune precauzioni.

In alternativa, il medico potrebbe optare per un altro tipo di contrasto o scegliere di eseguire l’esame senza l’uso di contrasto.

Gravidanza

Poiché la TAC comporta l’esposizione a una piccola quantità di radiazioni ionizzanti, non è generalmente raccomandata durante la gravidanza, in particolare nel primo trimestre, quando il feto è più vulnerabile. Se l’esame è indispensabile per il trattamento del paziente, il medico prenderà in considerazione alternative, come esami senza radiazioni, o se il contrasto è necessario, valuterà l’opportunità di procedere.

In ogni caso, il medico dei Centri del Medical Group di Frosinone farà in modo che la sicurezza della madre e del bambino sia la priorità assoluta.

Ogni quanto dovrebbe essere eseguita una TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

La frequenza con cui una TAC delle ghiandole salivari dovrebbe essere eseguita dipende dalle condizioni mediche specifiche del paziente, dalla gravità della patologia sospetta e dalle raccomandazioni del medico. Sebbene la TAC sia una tecnica diagnostica potente, non è un esame che deve essere ripetuto frequentemente senza una motivazione adeguata. Il monitoraggio regolare è indicato principalmente per condizioni croniche o per pazienti che stanno seguendo un trattamento specifico.

Monitoraggio di patologie croniche

Se un paziente è stato diagnosticato con una malattia cronica che coinvolge le ghiandole salivari, come una sialoadenite cronica o una fibrosi salivare, il medico può decidere di ripetere l’esame per monitorare l’evoluzione della malattia. In questi casi, la TAC viene eseguita periodicamente, ad esempio ogni 6 mesi o annualmente, per valutare se la condizione sta peggiorando e se è necessario modificare il trattamento.

Follow-up post-operatorio

Nel caso in cui un paziente abbia subito un intervento chirurgico per rimuovere calcoli salivari, cisti o tumori benigni, una TAC di follow-up potrebbe essere necessaria per monitorare la zona operata e verificare la presenza di recidive o complicazioni. In questo caso, l’esame viene eseguito solitamente pochi mesi dopo l’intervento e poi a intervalli più lunghi in base alla risposta al trattamento.

Monitoraggio di tumori maligni

Per i pazienti che sono stati diagnosticati con un tumore maligno delle ghiandole salivari, la TAC è uno strumento importante per monitorare l’evoluzione del tumore, verificare l’efficacia della terapia e determinare la presenza di eventuali metastasi. La frequenza delle TAC in questi casi dipende dalla fase del trattamento e dallo stadio del tumore. Ad esempio, i pazienti in fase di trattamento attivo potrebbero avere una TAC ogni 3-6 mesi, mentre i pazienti in remissione potrebbero necessitare di esami annuali.

Condizioni acute e monitoraggio a breve termine

Nel caso di infezioni acute o infiammazioni che coinvolgono le ghiandole salivari, la TAC potrebbe essere richiesta per determinare l’estensione della condizione e guidare il trattamento. In questi casi, l’esame è eseguito una sola volta per determinare la gravità del problema, ma potrebbe essere ripetuto se il trattamento non è efficace o se ci sono segni di complicazioni.

Risultati dell’esame e necessità di nuove indagini

Se la TAC iniziale delle ghiandole salivari rileva una condizione sospetta, come un tumore, un ascesso o una cisti, è possibile che vengano eseguite altre indagini diagnostiche, come una risonanza magnetica (RM) o una biopsia, per confermare la diagnosi. In alcuni casi, la TAC viene ripetuta per monitorare i cambiamenti nelle condizioni del paziente o per verificare l’efficacia di un trattamento in corso.

Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, il medico di riferimento valuterà attentamente il caso del paziente e stabilirà la frequenza delle TAC in base alla condizione medica specifica. Se necessario, i pazienti saranno seguiti da uno specialista che li aiuterà a monitorare la loro salute nel lungo periodo, riducendo al minimo la necessità di ripetere l’esame.

Conclusioni

La TAC delle ghiandole salivari con e senza mezzo di contrasto a 128 strati è una delle tecniche diagnostiche più avanzate e precise disponibili per identificare e monitorare una serie di patologie delle ghiandole salivari. Grazie alla capacità di acquisire immagini ad alta risoluzione e alla possibilità di visualizzare dettagli sottili delle ghiandole e delle strutture circostanti, questo esame è essenziale per diagnosticare condizioni come calcoli salivari, infezioni, tumori e cisti.

La TAC è un esame non invasivo, sicuro e ben tollerato, che può essere utilizzato in molteplici situazioni cliniche. Che si tratti di un monitoraggio a lungo termine per una condizione cronica o di un esame diagnostico per una patologia acuta, la TAC fornisce ai medici delle Centri del Medical Group di Frosinone le informazioni necessarie per prendere decisioni informate sul trattamento. La precisione delle immagini fornite da una TAC a 128 strati consente una diagnosi rapida e accurata, aiutando i pazienti a ricevere le cure adeguate senza inutili ritardi.

Se sospetti di avere un problema alle ghiandole salivari o se stai vivendo sintomi come dolore, gonfiore, difficoltà nella deglutizione o bocca secca, contatta i Centri del Medical Group di Frosinone per una consulenza. Il nostro team di esperti sarà felice di fornirti una valutazione accurata e di determinare se una TAC delle ghiandole salivari è l’esame giusto per te.

Non aspettare che i sintomi peggiorino: una diagnosi tempestiva è la chiave per un trattamento efficace e per il miglioramento della tua qualità di vita. Prenota subito il tuo appuntamento presso i Centri del Medical Group di Frosinone e fai il primo passo verso una salute migliore e una vita più serena.

FAQ – Domande frequenti 

  1. La TAC delle ghiandole salivari è dolorosa?

    No, la TAC delle ghiandole salivari non è dolorosa. Durante l’esame, il paziente deve solo rimanere immobile per alcuni minuti mentre la macchina esegue le scansioni. Se viene utilizzato il mezzo di contrasto, il paziente potrebbe avvertire una sensazione di calore o un gusto metallico in bocca, ma questi effetti sono temporanei e non dolorosi.

  2. Quanto tempo dura l’esame?

    La durata dell’esame dipende dal tipo di TAC, ma di solito dura tra i 15 e i 30 minuti. Se il contrasto è utilizzato, la procedura potrebbe richiedere qualche minuto in più per l’iniezione e la diffusione del contrasto nel corpo.

  3. C’è bisogno di preparazione prima di fare una TAC delle ghiandole salivari?

    In genere, non è necessaria una preparazione particolare per questo esame. Tuttavia, se è previsto l’uso del mezzo di contrasto, il paziente deve informare il medico riguardo a eventuali allergie o problemi renali. Inoltre, potrebbe essere richiesto di non mangiare o bere per alcune ore prima dell’esame se il contrasto è utilizzato.

  4. Posso fare la TAC delle ghiandole salivari se sono incinta?

    La TAC non è generalmente raccomandata durante la gravidanza, in particolare nel primo trimestre. Se sei incinta o pensi di esserlo, è importante informare il medico prima di fare l’esame. Il medico dei Centri del Medical Group di Frosinone valuterà se l’esame è necessario e se ci sono alternative più sicure.

  5. La TAC delle ghiandole salivari è convenzionata con la mia assicurazione sanitaria?

    I Centri del Medical Group di Frosinone sono convenzionati con una vasta gamma di assicurazioni sanitarie e fondi di assistenza sanitaria. Se sei coperto da un’assicurazione, puoi verificare facilmente con il nostro staff se l’esame è coperto dalla tua polizza. Se non sei assicurato, offriamo piani di pagamento flessibili per rendere l’esame accessibile a tutti.

Via Valle snc (Stadio Lino De Santis), 03032 Arce (FR)
Via Armando Fabi,41, 03100 Frosinone
SORA
S-Medical Group
Via Roccatani, 10-12, 03039 Sora (FR)
Via Cona, 86, 03030 Castelliri (FR)
Via Gaeta I Traversa, 9, 03023 Ceccano (FR)

SCEGLI UN METODO DI CONTATTO

WHATSAPP

Scrivici Siamo Disponibili
dalle 8:00 alle 20:00

NUMERO DI TELEFONO
370 3251275

TELEFONO

Chiamaci Siamo Disponibili
dalle 8:00 alle 20:00

NUMERO DI TELEFONO
0775 050030

VIA MAIL

Inviaci una email a:
con il numero di telefono e i dettagli della prenotazione

Il Medical Group è convenzionato con tutte le principali Compagnie Assicurative, Fondi Sanitari Integrativi e Casse Mutua

Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi

Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi

Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?

Molti contratti collettivi lo prevedono!

Anche tu potresti già averlo e non saperlo!

Consulta la guida per scoprirlo!

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

orologio.jpg

Tempi di attesa ridotti
Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

euro.jpg

Rimborso diretto o indiretto
Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

relax.jpg

Consulenza personalizzata
Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group

Form Esami Medical Group (#4)