Esame di TC della Spalla Medical Group - Formato Desktop
Esame di TC della Spalla Medical Group - Formato Desktop

Esame TC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati
nei Centri del Medical Group

INDICE

Prenota ora il tuo Esame TC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati in uno dei Centri del Medical Group, affidati ai Migliori Specialisti!

Introduzione

La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico avanzato che utilizza la tomografia assiale computerizzata (TAC) per ottenere immagini dettagliate dell’esofago, l’organo che connette la bocca allo stomaco. Questo esame è particolarmente utile per diagnosticare e monitorare condizioni patologiche che interessano l’esofago, come tumori, infiammazioni, o altre anomalie strutturali. Nei Centri del Medical Group di Frosinone, l’utilizzo di una macchina TAC a 128 strati consente di ottenere immagini molto precise, migliorando così la qualità diagnostica e riducendo il rischio di esposizione a radiazioni.

La TAC a 128 strati è una delle tecnologie più moderne e avanzate, che consente di acquisire immagini tridimensionali ad alta risoluzione in un breve periodo di tempo. Questo esame può essere eseguito con o senza l’uso di un mezzo di contrasto (MDC), a seconda delle necessità diagnostiche. L’uso del mezzo di contrasto aiuta a evidenziare le strutture interne dell’esofago e delle aree circostanti, permettendo al medico di ottenere un quadro completo della salute del paziente.

Cos’è una TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è una scansione che sfrutta raggi X e tecnologia avanzata per acquisire immagini dettagliate dell’esofago e delle strutture circostanti. L’esame può essere eseguito sia con l’ausilio di un mezzo di contrasto, che aiuta a migliorare la visibilità delle strutture vascolari e delle lesioni, sia senza il contrasto, a seconda della condizione del paziente. Grazie alla tecnologia a 128 strati, questo esame può catturare più immagini in un singolo passaggio, migliorando la risoluzione e la qualità complessiva delle scansioni.

Nei Centri del Medical Group di Frosinone, questo tipo di esame è utilizzato per diagnosticare una serie di patologie esofagee, come tumori, stenosi, e anomalie della motilità esofagea. Grazie alla capacità di visualizzare dettagli a livello microscopico, la TAC consente ai medici di identificare precocemente problemi che potrebbero non essere evidenti con altre tecniche diagnostiche.

A cosa serve una TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è utilizzata per una varietà di scopi diagnostici, in particolare per valutare le condizioni dell’esofago e per identificare potenziali patologie. Alcuni dei principali utilizzi includono:

  1. Diagnosi di tumori esofagei

La TAC esofagea è fondamentale per la diagnosi precoce di tumori esofagei. Quando il medico sospetta la presenza di un cancro all’esofago a causa di sintomi come difficoltà a deglutire, dolore toracico o perdita di peso inspiegabile, una scansione TAC può rivelare la posizione e l’estensione del tumore. Nei Centri del Medical Group di Frosinone, l’esame TAC viene utilizzato per ottenere una visione chiara e precisa della massa tumorale, aiutando i medici a pianificare un trattamento efficace.

  1. Identificazione di stenosi o ostruzioni esofagee

Le stenosi esofagee, che sono ristrettamenti anomali dell’esofago, possono essere causate da malattie come il reflusso gastroesofageo cronico, tumori, o infiammazioni. La TAC consente di identificare aree di ostruzione e di valutare il grado di severità, determinando così la necessità di un intervento chirurgico o di altre terapie.

  1. Valutazione di diverticoli esofagei

I diverticoli esofagei sono piccole sacche che si formano nelle pareti dell’esofago. Sebbene spesso siano innocui, possono causare difficoltà nella deglutizione, dolore o infezioni. La TAC con o senza mezzo di contrasto è utile per visualizzare la posizione e la dimensione di questi diverticoli, consentendo ai medici di pianificare il trattamento più appropriato.

  1. Monitoraggio di malattie infiammatorie esofagee

Malattie come l’esofagite (infiammazione dell’esofago) o l’acalasia (un disturbo della motilità esofagea) possono essere monitorate tramite TAC. L’esame permette di osservare l’entità dell’infiammazione e l’efficacia dei trattamenti in corso, nonché di escludere altre patologie che potrebbero causare sintomi simili.

  1. Rilevazione di lesioni traumatiche o complicazioni post-chirurgiche

In pazienti che hanno subito interventi chirurgici all’esofago o che sono stati vittime di traumi, la TAC può essere utilizzata per monitorare la guarigione e identificare complicazioni come perforazioni o infezioni.

Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, l’uso della TAC esofagea consente di ottenere immagini dettagliate e affidabili, che sono essenziali per una diagnosi rapida e accurata.

Come funziona una TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati funziona utilizzando una serie di raggi X che passano attraverso il corpo del paziente, raccogliendo informazioni sui diversi strati dei tessuti. La macchina TAC acquisisce immagini sottili del corpo, che vengono poi combinate per creare una visione tridimensionale dettagliata. Questo processo è possibile grazie alla capacità della macchina di acquisire più strati in un’unica rotazione, consentendo una scansione rapida e di alta qualità.

Preparazione del Paziente

Prima dell’esame, al paziente viene chiesto di seguire alcune istruzioni per prepararsi. Queste possono includere il digiuno per alcune ore prima dell’esame o l’assunzione di farmaci per pulire l’intestino se necessario. Nei Centri del Medical Group di Frosinone, il nostro team fornirà tutte le indicazioni necessarie per garantire che l’esame venga eseguito nel miglior modo possibile.

Somministrazione del Mezzo di Contrasto

Se il medico ritiene necessario l’uso del mezzo di contrasto, questo verrà iniettato per via endovenosa. Il contrasto aiuterà a evidenziare le strutture esofagee, migliorando la visibilità di tumori, stenosi, diverticoli o altre anomalie. Il mezzo di contrasto è generalmente sicuro, ma ogni paziente sarà monitorato durante e dopo la somministrazione per rilevare eventuali reazioni allergiche o effetti indesiderati.

Fase di Scansione

Durante la scansione, il paziente dovrà sdraiarsi su un lettino che si sposterà lentamente all’interno di un grande anello, che rappresenta la macchina TAC. Il paziente sarà invitato a rimanere immobile per alcuni minuti mentre la macchina acquisisce le immagini. Questo processo è generalmente indolore e veloce, e non richiede alcuna anestesia.

Elaborazione delle Immagini

Una volta completata la scansione, le immagini vengono inviate a un computer per essere elaborate e analizzate. I medici possono poi esaminare le immagini per identificare eventuali anomalie. Nei Centri del Medical Group di Frosinone, il nostro team di specialisti è esperto nell’interpretazione delle immagini, garantendo diagnosi rapide e accurate.

Cosa si vede con una TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati?

Una TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati fornisce immagini dettagliate delle strutture esofagee, inclusi i tessuti molli, i vasi sanguigni e le strutture adiacenti. Grazie alla risoluzione elevata e alla tecnologia avanzata, è possibile osservare:

  • Tumori esofagei: la TAC è in grado di rilevare lesioni maligne, con una visibilità particolarmente chiara delle masse tumorali.
  • Stenosi esofagee: restrizioni anomale dell’esofago causate da infiammazioni o tumori.
  • Diverticoli esofagei: piccole sacche che si formano nelle pareti esofagee.
  • Lesioni traumatiche: ad esempio, perforazioni o danni causati da traumi.
  • Infezioni o infiammazioni: segni di esofagite o malattie infiammatorie croniche.

Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, questa scansione avanzata consente di identificare anche piccole anomalie che potrebbero non essere rilevate con altre modalità diagnostiche, migliorando così la possibilità di diagnosi precoce e trattamento tempestivo.

Quali sono gli effetti della TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è generalmente un esame sicuro. Tuttavia, esistono alcuni rischi o effetti collaterali minori associati all’uso dei raggi X e del mezzo di contrasto. Nei Centri del Medical Group di Frosinone, ogni paziente viene informato in dettaglio sui potenziali effetti collaterali e monitorato durante e dopo l’esame. Ecco i principali effetti che i pazienti potrebbero sperimentare:

  • Esposizione a radiazioni: come tutti gli esami TAC, l’esame comporta una certa esposizione ai raggi X, sebbene la tecnologia a 128 strati riduca notevolmente la quantità di radiazioni necessaria per ottenere immagini di alta qualità.
  • Reazioni al mezzo di contrasto: sebbene rare, le reazioni al contrasto possono verificarsi, con sintomi come prurito, rossore o difficoltà respiratorie.
  • Sensazione di calore: il contrasto può provocare una sensazione di calore, ma questa è temporanea e scompare poco dopo l’iniezione.

Nei Centri del Medical Group di Frosinone, ci assicuriamo che i pazienti siano monitorati attentamente per prevenire o gestire qualsiasi tipo di reazione avversa.

Come si svolge una TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è un esame non invasivo che fornisce immagini dettagliate e tridimensionali del tratto esofageo e delle strutture adiacenti. Questo tipo di esame viene eseguito in un ambiente medico professionale, come i Centri del Medical Group di Frosinone, dove il paziente è sempre assistito e monitorato da un team di esperti.

Fase di Preparazione

La preparazione è una parte cruciale dell’esame. Prima della TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati, il medico fornirà istruzioni precise su cosa fare nei giorni precedenti all’esame. Solitamente, il paziente dovrà astenersi dal mangiare per alcune ore prima della scansione per evitare interferenze con le immagini. Nei Centri del Medical Group di Frosinone, il team medico fornirà una guida dettagliata per ogni fase della preparazione, garantendo che il paziente sia pronto per l’esame.

Se l’esame prevede l’uso di un mezzo di contrasto (MDC), il paziente potrebbe dover bere una soluzione preparatoria o assumere un farmaco che aiuti a pulire l’intestino. Questo è particolarmente importante per ridurre i residui e garantire immagini chiare durante la scansione. I Centri del Medical Group di Frosinone offrono supporto completo per ogni paziente durante questa fase.

Somministrazione del Mezzo di Contrasto (MDC)

In molti casi, il medico deciderà di somministrare un mezzo di contrasto per via endovenosa. Il mezzo di contrasto aiuta a migliorare la visibilità delle strutture vascolari e di altri organi circostanti l’esofago, come il cuore e i polmoni, rendendo possibile l’identificazione di eventuali patologie. Durante l’iniezione del mezzo di contrasto, il paziente può avvertire una temporanea sensazione di calore, che è una reazione comune e non preoccupante.

Nei Centri del Medical Group di Frosinone, i pazienti sono attentamente monitorati durante l’intero processo, e il personale medico è pronto a gestire qualsiasi tipo di reazione avversa, anche se queste sono rare.

Posizionamento e Scansione

Una volta che il paziente è preparato e ha ricevuto il contrasto, viene posizionato sulla macchina TAC. Il lettino scorre all’interno della macchina, che ruota attorno al corpo per acquisire immagini dettagliate. Durante la scansione, il paziente deve rimanere immobile e, in alcuni casi, trattenere il respiro per qualche secondo per garantire immagini chiare e precise. L’intera procedura di scansione dura generalmente dai 10 ai 15 minuti, a seconda delle condizioni del paziente e delle specifiche richieste diagnostiche.

Nei Centri del Medical Group di Frosinone, i pazienti vengono costantemente supportati e guidati durante l’intero processo, con particolare attenzione al loro comfort e alla loro sicurezza.

Elaborazione delle Immagini e Risultati

Dopo la scansione, le immagini vengono trasferite a un computer per l’elaborazione e la ricostruzione. Il medico esamina le immagini ottenute, che forniscono una visione tridimensionale dettagliata dell’esofago e delle strutture circostanti. Le immagini vengono analizzate per identificare patologie come polipi, tumori, stenosi o altre anomalie.

I Centri del Medical Group di Frosinone offrono una rapida interpretazione dei risultati, assicurando che il paziente riceva una diagnosi tempestiva e che il piano terapeutico possa essere avviato senza ritardi. I medici spiegano i risultati in modo chiaro, rassicurando i pazienti e rispondendo a qualsiasi domanda.

Quando si necessita di una TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati viene prescritto in vari casi, quando il medico sospetta che ci possano essere patologie esofagee o quando è necessario monitorare una condizione già nota. Le seguenti situazioni sono alcune delle principali indicazioni per questo esame:

  1. Sospetta Malattia Oncologica (Tumori Esophagei)

Il cancro esofageo è una delle principali preoccupazioni diagnostiche quando un paziente presenta sintomi come difficoltà nella deglutizione, dolore toracico o una significativa perdita di peso. La TAC con contrasto è uno degli strumenti diagnostici più efficaci per la rilevazione precoce del cancro esofageo, in quanto permette ai medici di identificare la presenza di tumori anche in stadi iniziali. Nei Centri del Medical Group di Frosinone, questo tipo di esame è fondamentale per una diagnosi rapida e precisa, che consente di intraprendere il trattamento adeguato al più presto.

  1. Monitoraggio di Stenosi Esophagee e Ostruzioni

Le stenosi esofagee, che possono essere causate da infiammazioni croniche, tumori o altre condizioni, possono rendere difficile la deglutizione. In caso di sospetta stenosi esofagea, La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è utile per visualizzare l’entità del restringimento e determinare la causa dell’ostruzione. Se i pazienti hanno già ricevuto una diagnosi di stenosi, l’esame può essere utilizzato per monitorare i cambiamenti nel tempo.

  1. Esame di Diverticoli Esofagei

I diverticoli esofagei sono piccole sacche che si formano nelle pareti dell’esofago. Sebbene molti diverticoli siano asintomatici, alcuni possono causare difficoltà nella deglutizione, infezioni o dolore. La TAC è utile per localizzare e visualizzare questi diverticoli, determinando la necessità di trattamento o di un intervento chirurgico. Nei Centri del Medical Group di Frosinone, i medici sono in grado di fornire un monitoraggio accurato e un trattamento personalizzato per i pazienti con diverticoli esofagei.

  1. Diagnosi di Malattie Infiamatorie Esophageal

Malattie come l’esofagite e l’acalasia, che influenzano la motilità esofagea, possono essere diagnosticate tramite La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati. Queste condizioni possono causare dolore, difficoltà a deglutire e altre problematiche digestive. L’esame consente di osservare l’infiammazione o i segni di danneggiamento dei muscoli esofagei, permettendo di formulare un piano terapeutico adeguato.

  1. Valutazione di Complicazioni Post-operatorie

Nei pazienti che hanno subito interventi chirurgici all’esofago o all’apparato digerente, La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è un ottimo strumento per monitorare la guarigione e individuare eventuali complicazioni, come perforazioni o infezioni. L’esame fornisce una visione dettagliata dello stato dell’esofago e delle strutture circostanti, aiutando i medici a identificare problemi potenziali prima che diventino gravi.

  1. Traumi all’Esofago

In caso di traumi toracici o interventi chirurgici che coinvolgono l’esofago, una scansione TAC può essere utilizzata per identificare danni, perforazioni o altre complicazioni. L’utilizzo del mezzo di contrasto permette di visualizzare eventuali lesioni con grande chiarezza.

Esame di TC della Spalla Medical Group - Formato Foto Testo

La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è convenzionato con fondi di assistenza sanitaria o assicurazioni?

Sì, La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è convenzionato con molti fondi di assistenza sanitaria e assicurazioni, a seconda del piano del paziente. I Centri del Medical Group di Frosinone offrono una vasta gamma di opzioni di pagamento e copertura assicurativa, rendendo questo esame accessibile a molti pazienti. Per verificare se la propria polizza copre l’esame, è consigliabile contattare i Centri del Medical Group di Frosinone, dove il nostro staff sarà felice di assistervi nella comprensione dei dettagli e nella gestione della copertura assicurativa.

È necessaria una preparazione per La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati?

La preparazione per La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è fondamentale per garantire immagini ottimali e una diagnosi accurata. Il medico fornirà istruzioni specifiche per ogni paziente, che potrebbero includere:

  • Dieta leggera: il paziente potrebbe essere invitato a seguire una dieta leggera prima dell’esame.
  • Preparazione intestinale: se necessario, il paziente dovrà prendere un lassativo per pulire l’intestino.
  • Assunzione di contrasto orale: in alcuni casi, il contrasto orale potrebbe essere richiesto per migliorare la visualizzazione dell’esofago.

Nel Centri del Medical Group di Frosinone, il nostro team fornirà tutte le istruzioni necessarie per una preparazione ottimale, garantendo che l’esame venga eseguito nel miglior modo possibile.

Quali patologie si possono evidenziare con La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è un esame estremamente utile per la diagnosi di diverse patologie che colpiscono l’esofago e le strutture circostanti. Grazie alla sua alta risoluzione e alla capacità di acquisire immagini tridimensionali, è possibile rilevare anomalie anche in stadi molto precoci. Alcuni dei disturbi che possono essere diagnosticati con questo esame includono:

  1. Tumori Esophageal

Il tumore esofageo è uno dei principali motivi per cui viene effettuato questo esame. I sintomi iniziali del cancro esofageo sono spesso difficili da distinguere da altre condizioni meno gravi, come il reflusso gastroesofageo o la gastrite, ma una TAC esofagea può rilevare la presenza di un tumore in modo preciso, anche nelle fasi iniziali, quando il trattamento è ancora altamente efficace. Il mezzo di contrasto iniettato durante l’esame aiuta a delineare con maggiore chiarezza le strutture e a evidenziare le masse tumorali.

Nei Centri del Medical Group di Frosinone, i medici utilizzano questo tipo di TAC per identificare e monitorare tumori esofagei, valutandone la dimensione, l’estensione e la posizione, fattori fondamentali per il trattamento e la gestione del tumore.

  1. Stenosi Esofagea

La stenosi esofagea è un restringimento anormale dell’esofago che può rendere difficile o dolorosa la deglutizione. La causa può essere una cicatrizzazione dovuta al reflusso gastroesofageo, la radioterapia, o altre condizioni infiammatorie. La TAC con mezzo di contrasto è fondamentale per visualizzare la gravità della stenosi, la sua posizione e l’eventuale danno ai tessuti circostanti.

  1. Diverticoli Esofagei

I diverticoli sono piccole sacche che si formano nelle pareti dell’esofago. Queste sacche possono diventare infiammate, causando dolore e difficoltà nella deglutizione. La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è molto efficace nel diagnosticare i diverticoli, anche quelli più piccoli, e nel determinare la necessità di un trattamento.

  1. Esofagite e Malattie Infiammatorie

L’esofagite è un’infiammazione dell’esofago che può essere causata da infezioni, reflusso gastroesofageo o farmaci irritanti. La TAC può essere utilizzata per osservare i segni di infiammazione cronica o acuta. Inoltre, malattie come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa possono coinvolgere anche l’esofago, e una scansione TAC è utile per identificare l’entità della malattia.

  1. Acalasia

L’acalasia è un disturbo della motilità esofagea, che si verifica quando i muscoli dell’esofago non si rilassano correttamente per consentire al cibo di passare nello stomaco. La TAC può aiutare a visualizzare la distensione dell’esofago, che è tipica di questa malattia, ed è utile per confermare la diagnosi.

  1. Lesioni Traumatiche

Nei casi di traumi toracici o danni all’esofago, la TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è in grado di rilevare eventuali lesioni o perforazioni esofagee. Questo è particolarmente utile dopo interventi chirurgici o incidenti che potrebbero causare danni al tratto esofageo.

Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, questo esame è uno strumento fondamentale per rilevare e monitorare una vasta gamma di patologie esofagee, garantendo diagnosi rapide e trattamenti mirati per ciascun paziente.

Ogni quanto dovrebbe essere eseguito una TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati?

La frequenza con cui un paziente deve sottoporsi a una TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati dipende da vari fattori, tra cui la condizione medica del paziente, la gravità dei sintomi e la storia familiare di malattie esofagee. Ecco alcuni scenari in cui potrebbe essere necessario un esame TAC periodico:

  1. Monitoraggio di Patologie Preesistenti

Se un paziente ha già ricevuto una diagnosi di malattia esofagea, come il cancro, la stenosi o la malattia infiammatoria intestinale, è importante monitorare la condizione nel tempo. I medici dei Centri del Medical Group di Frosinone stabiliscono un piano di monitoraggio personalizzato che può includere TAC periodiche per seguire l’evoluzione della malattia e adattare il trattamento di conseguenza.

  1. Storia Familiare di Tumori Esofagei

Le persone con una storia familiare di cancro esofageo o altre malattie genetiche che colpiscono l’esofago potrebbero essere più a rischio di sviluppare queste patologie. In questi casi, il medico potrebbe consigliare un esame TAC periodico, anche se non ci sono sintomi evidenti, per una sorveglianza precoce.

  1. Pazienti con Difficoltà a Deglutire

Se un paziente ha difficoltà persistenti nella deglutizione, potrebbe essere indicato un esame TAC per determinare la causa sottostante. Se il medico sospetta stenosi esofagea o altre anomalie, una scansione TAC aiuterà a valutare la gravità della condizione e a pianificare il trattamento.

  1. Monitoraggio di Diverticoli o Stenosi

Nei pazienti con diverticoli o stenosi esofagea già diagnosticati, potrebbe essere necessario eseguire La TAC per monitorare l’evoluzione della condizione e determinare se il trattamento stia dando i risultati desiderati. I Centri del Medical Group di Frosinone offrono esami di follow-up per garantire che eventuali cambiamenti vengano rilevati precocemente.

  1. Diagnosi di Patologie Rare

In alcuni casi, se un paziente ha sintomi che non si spiegano facilmente con esami più comuni, una TAC esofagea può essere richiesta per indagare eventuali condizioni rare o complesse che potrebbero non essere rilevate con metodi diagnostici convenzionali. In questi casi, l’esame TAC è essenziale per fare chiarezza e formulare una diagnosi accurata.

In generale, la frequenza dell’esame dipende dalle necessità individuali del paziente. I Centri del Medical Group di Frosinone personalizzano il piano diagnostico per ogni paziente, adattando le raccomandazioni in base alla situazione specifica.

Conclusioni

La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è uno degli strumenti diagnostici più efficaci e precisi per rilevare una vasta gamma di patologie esofagee. Grazie alla tecnologia avanzata a 128 strati, è possibile ottenere immagini di alta qualità che consentono di diagnosticare malattie come il cancro esofageo, le stenosi, i diverticoli e le malattie infiammatorie in modo rapido e non invasivo.

Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, l’uso di questa tecnologia avanzata, unita all’esperienza dei nostri specialisti, garantisce diagnosi accurate e tempestive. Se sospetti di avere problemi all’esofago o se sei a rischio di patologie esofagee, non esitare a contattare i nostri centri per fissare una consulenza. Il nostro team è pronto ad assisterti in ogni fase del percorso diagnostico e terapeutico.

Per maggiori informazioni sull’esame TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati o per prenotare un appuntamento, ti invitiamo a contattare i Centri del Medical Group di Frosinone. Garantiamo un servizio di alta qualità, con un approccio personalizzato per ogni paziente.

FAQ – Domande frequenti

  1. Come posso prepararmi per una TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati?

La preparazione per La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati può includere il digiuno per alcune ore prima dell’esame, l’assunzione di lassativi per pulire l’intestino e l’ingestione di una soluzione di contrasto orale se necessario. I Centri del Medical Group di Frosinone forniranno istruzioni specifiche basate sulle necessità individuali.

  1. Quanto tempo dura l’esame?

L’esame TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati dura generalmente tra i 10 e i 15 minuti, ma il tempo di preparazione potrebbe richiedere qualche minuto in più. L’esame è rapido e non invasivo.

  1. Posso tornare alle normali attività dopo l’esame?

Sì, La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati non richiede tempi di recupero. Dopo l’esame, puoi tornare tranquillamente alle tue attività quotidiane. Tuttavia, se hai ricevuto un mezzo di contrasto, è consigliabile bere molta acqua per eliminare il contrasto dal tuo corpo.

  1. Ci sono rischi associati all’esame?

Il principale rischio associato alla TAC è l’esposizione alle radiazioni. Tuttavia, la tecnologia a 128 strati riduce al minimo la quantità di radiazioni necessaria per ottenere immagini di alta qualità. Inoltre, il mezzo di contrasto può causare reazioni allergiche in rari casi, ma il nostro team è preparato a gestire qualsiasi situazione.

  1. È sicuro per i pazienti anziani?

Sì, La TAC Esofago Con e Senza MDC 128 Strati è generalmente sicuro per i pazienti anziani, a condizione che non ci siano controindicazioni legate alla funzionalità renale o a reazioni allergiche al contrasto. I Centri del Medical Group di Frosinone monitorano attentamente tutti i pazienti, inclusi quelli anziani, per garantire che l’esame sia eseguito in sicurezza.

Via Valle snc (Stadio Lino De Santis), 03032 Arce (FR)
Via Armando Fabi,41, 03100 Frosinone
SORA
S-Medical Group
Via Roccatani, 10-12, 03039 Sora (FR)
Via Cona, 86, 03030 Castelliri (FR)
Via Gaeta I Traversa, 9, 03023 Ceccano (FR)

SCEGLI UN METODO DI CONTATTO

WHATSAPP

Scrivici Siamo Disponibili
dalle 8:00 alle 20:00

NUMERO DI TELEFONO
370 3251275

TELEFONO

Chiamaci Siamo Disponibili
dalle 8:00 alle 20:00

NUMERO DI TELEFONO
0775 050030

VIA MAIL

Inviaci una email a:
con il numero di telefono e i dettagli della prenotazione

Il Medical Group è convenzionato con tutte le principali Compagnie Assicurative, Fondi Sanitari Integrativi e Casse Mutua

Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi

Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi

Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?

Molti contratti collettivi lo prevedono!

Anche tu potresti già averlo e non saperlo!

Consulta la guida per scoprirlo!

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

orologio.jpg

Tempi di attesa ridotti
Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

euro.jpg

Rimborso diretto o indiretto
Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

relax.jpg

Consulenza personalizzata
Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group

Form Esami Medical Group (#4)