

Esame TC della Anca Con e Senza MDC 128 Strati nei Centri del Medical Group
INDICE
Prenota ora il tuo Esame TC Anca Con e Senza MDC 128 Strati in uno dei Centri del Medical Group, affidati ai Migliori Specialisti!
Introduzione
La TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico avanzato che sfrutta la tecnologia della tomografia assiale computerizzata per ottenere immagini dettagliate dell’anca e delle strutture circostanti. Il termine TAC sta per Tomografia Assiale Computerizzata, una tecnica di imaging che utilizza raggi X per creare immagini ad alta risoluzione. La TAC è particolarmente utile per ottenere sezioni trasversali del corpo umano, che sono difficili da visualizzare con altre tecniche come le radiografie tradizionali.
TAC Senza MDC
Quando parliamo di TAC senza MDC (mezzo di contrasto), si fa riferimento a un esame che non prevede l’uso di un mezzo di contrasto. Questo tipo di TAC è indicato soprattutto per visualizzare le ossa, comprese le fratture, le malformazioni o le anomalie ossee come l’osteoporosi o l’osteomielite. La TAC senza MDC è molto utile per diagnosticare patologie legate al sistema osseo, come le fratture da trauma o i cambiamenti dovuti a malattie degenerative.
TAC con MDC
La TAC con MDC viene eseguita con l’iniezione di un mezzo di contrasto che viene somministrato endovena, il quale permette di migliorare la visibilità dei tessuti molli, come legamenti, tendini, cartilagini e muscoli. Questo contrasto rende i dettagli dei tessuti molli molto più chiari, rendendo l’esame più utile per diagnosticare condizioni che coinvolgono le strutture non ossee. La TAC con MDC è essenziale per la diagnosi di lesioni a legamenti o tendini, tumori, infezioni o altre patologie che non riguardano direttamente l’osso.
In sintesi, la TAC Anca Senza MDC si concentra sulla valutazione delle ossa, mentre la TAC Anca Con MDC è in grado di fornire informazioni più complete sui tessuti molli che circondano l’articolazione dell’anca.
Cos’è una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
Una TAC dell’anca è un esame diagnostico non invasivo che permette di ottenere immagini dettagliate delle strutture interne dell’articolazione dell’anca e delle aree circostanti, come le ossa, i legamenti, i tendini e i muscoli. La TAC è utilizzata da medici e radiologi per diagnosticare una vasta gamma di condizioni, dalle fratture ossee ai disturbi articolari come l’osteoartrite. L’uso del mezzo di contrasto (MDC) consente di visualizzare meglio i tessuti molli e di diagnosticare patologie più complesse, come lesioni ai legamenti, tumori e infezioni.
Funzionamento della TAC
Durante l’esame, il paziente viene posizionato su un lettino che scorre all’interno di un anello, chiamato gantry, all’interno della macchina TAC. Il macchinario emette raggi X e, grazie alla tecnologia computerizzata, acquisisce immagini ad alta risoluzione, che vengono poi elaborate per creare sezioni trasversali del corpo. Il risultato è una visualizzazione tridimensionale che aiuta i medici a osservare le strutture interne in modo più dettagliato rispetto alle radiografie tradizionali.
Applicazioni cliniche della TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati
L’uso del mezzo di contrasto permette di visualizzare in modo dettagliato le strutture morbide, come i legamenti e i tendini. Ad esempio, quando si sospetta una lesione ai legamenti dell’anca o un’infiammazione, la TAC con contrasto è essenziale per una diagnosi accurata. Invece, quando il medico ha bisogno di esaminare le ossa per escludere fratture o patologie ossee, la TAC senza contrasto è sufficiente.
A cosa serve una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
Una TAC dell’anca, sia con che senza MDC, è utile in diversi contesti clinici per diagnosticare, monitorare e pianificare trattamenti per una varietà di condizioni che colpiscono l’articolazione dell’anca.
- Diagnosi di fratture e traumi
La TAC è particolarmente efficace nel rilevare fratture ossee che potrebbero non essere evidenti con una radiografia tradizionale. Fratture sottili, come quelle da stress, o fratture complesse che coinvolgono più frammenti ossei, sono facilmente visibili con una TAC. La TAC consente anche di visualizzare le fratture che non sono visibili tramite altri metodi, come le fratture della testa femorale o del collo del femore, che sono comuni nelle persone anziane.
- Patologie articolari degenerative
L’osteoartrite è una delle principali malattie degenerative che colpiscono l’articolazione dell’anca, provocando dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti. La TAC può rivelare il grado di usura della cartilagine e la presenza di osteofiti (escrescenze ossee) che riducono la mobilità articolare. L’esame permette di osservare i cambiamenti strutturali nel tempo, aiutando i medici a pianificare interventi come la protesi d’anca.
- Lesioni ai legamenti, tendini e muscoli
Le lesioni ai legamenti o ai tendini dell’anca, che possono essere causate da incidenti o da attività sportive, sono visibili in modo chiaro attraverso la TAC con MDC. Il contrasto permette di delineare meglio i dettagli dei tessuti molli e di evidenziare eventuali lesioni o infiammazioni.
- Tumori e infezioni
La TAC con MDC è utile anche per la diagnosi di tumori ossei, infezioni ossee (osteomielite) e altre patologie più gravi. Le immagini ad alta risoluzione consentono di individuare anche piccole anomalie che potrebbero non essere visibili con altri strumenti diagnostici.
- Pianificazione chirurgica
Per i pazienti che devono affrontare un intervento chirurgico, come una protesi d’anca o una riparazione dei legamenti, la TAC fornisce informazioni vitali sulla localizzazione e l’entità del danno, facilitando la pianificazione dell’operazione.
Come funziona una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
L’esame TAC dell’anca viene eseguito in una struttura medica specializzata, come il poliambulatorio F-Medical Group di Frosinone. Il procedimento è relativamente semplice, ma richiede una preparazione adeguata, soprattutto se viene utilizzato il mezzo di contrasto.
Preparazione del paziente
In generale, il paziente non ha bisogno di una preparazione complessa, ma in caso di TAC con MDC, potrebbe essere richiesto di astenersi dal mangiare o bere per alcune ore prima dell’esame. Questo aiuta a garantire che il contrasto venga assorbito correttamente. Inoltre, il medico potrebbe chiedere di bere molta acqua prima dell’esame, specialmente dopo la somministrazione del contrasto, per favorirne l’eliminazione dal corpo.
Fase dell’esame
Il paziente verrà adagiato su un lettino che scorre lentamente attraverso la macchina TAC. La posizione dell’anca sarà attentamente monitorata dal tecnico per assicurarsi che le immagini siano acquisite con la giusta angolazione. Durante la scansione, il paziente dovrà rimanere immobile e potrebbe essere richiesto di trattenere il respiro per alcuni secondi.
Somministrazione del contrasto
Nel caso della TAC con MDC, il contrasto viene somministrato tramite iniezione endovenosa. Questo mezzo di contrasto aiuterà a evidenziare i tessuti molli, come muscoli, legamenti e tendini, che sono fondamentali per diagnosticare molte patologie che non coinvolgono direttamente le ossa.
Cosa si vede con una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
Un esame TAC dell’anca fornisce informazioni visive cruciali per la diagnosi di una serie di condizioni. Ecco cosa si può osservare in modo dettagliato grazie a questo esame:
- Ossa dell’anca
La TAC è particolarmente efficace nel rilevare fratture ossee, lesioni o malformazioni nelle ossa dell’anca. Le fratture possono essere evidenziate chiaramente anche quelle più sottili, come quelle da stress o le fratture della testa del femore. Le patologie come l’osteoporosi e le malformazioni congenite possono essere visualizzate con maggiore chiarezza.
- Legamenti, tendini e muscoli
Con l’uso del mezzo di contrasto, la TAC è in grado di fornire immagini dettagliate delle strutture molli dell’anca. Lesioni ai legamenti, tendini o muscoli circostanti l’articolazione possono essere facilmente rilevate, in particolare in caso di lesioni traumatiche o infiammatorie.
- Articolazioni
La TAC è ideale per visualizzare i cambiamenti nell’articolazione dell’anca, come l’usura della cartilagine, la presenza di osteofiti e la degenerazione ossea. Queste informazioni sono particolarmente utili per monitorare malattie degenerative come l’osteoartrite.
- Tumori e infezioni
La TAC, specialmente con MDC, permette di individuare tumori e infezioni. Tumori ossei primari o secondari, così come infezioni ossee o dei tessuti molli, possono essere rilevati in modo molto dettagliato, facilitando la diagnosi precoce e l’avvio tempestivo di trattamenti.
Quali sono gli effetti della TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
Come per ogni procedura medica, anche l’esame TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati comporta alcuni rischi e potenziali effetti collaterali, sebbene sia generalmente considerato sicuro. La maggior parte dei pazienti non avrà alcuna reazione avversa, ma è importante essere consapevoli dei possibili effetti collaterali, in particolare quando si utilizza un mezzo di contrasto.
Effetti Collaterali del Mezzo di Contrasto (MDC)
Il mezzo di contrasto somministrato per via endovenosa viene utilizzato per migliorare la visibilità dei tessuti molli, ma può causare alcune reazioni, soprattutto nei pazienti con una predisposizione allergica. Alcuni degli effetti collaterali più comuni e generalmente lievi includono:
- Nausea o vomito: Dopo l’iniezione del contrasto, alcuni pazienti potrebbero avvertire una sensazione di nausea che, nella maggior parte dei casi, scompare rapidamente.
- Sensazione di calore o rossore: È comune che i pazienti avvertano un’improvvisa sensazione di calore o un rossore temporaneo, specialmente nella zona del braccio dove è stata somministrata l’iniezione. Questo effetto è transitorio e non ha effetti dannosi.
- Prurito o eruzione cutanea: Raramente, i pazienti potrebbero sviluppare un leggero prurito o un’irritazione cutanea nella zona di iniezione.
Reazioni Allergiche
Le reazioni allergiche al mezzo di contrasto sono rare ma possibili. I sintomi di una reazione allergica includono:
- Difficoltà respiratorie
- Gonfiore o orticaria
- Rash cutaneo esteso
Se un paziente ha una storia di allergie o ha avuto reazioni allergiche a contrasto iniettato in passato, è importante che lo comunichi al medico prima dell’esame. I medici sono preparati per gestire queste situazioni e hanno a disposizione trattamenti per affrontare le reazioni allergiche.
Rischio da esposizione ai raggi X
Il rischio derivante dall’esposizione ai raggi X durante una TAC è generalmente basso, ma va comunque preso in considerazione. La quantità di radiazione utilizzata per una TAC è maggiore rispetto a una radiografia tradizionale, ma i benefici diagnostici superano di solito i rischi. Tuttavia, l’esame deve essere eseguito solo quando indicato, e in gravidanza o in caso di dubbi, il medico deve essere consultato per valutare la necessità dell’esame.
Precauzioni per le donne in gravidanza
La TAC non è generalmente raccomandata durante la gravidanza, a meno che non sia strettamente necessario, a causa dell’esposizione ai raggi X. Se una donna è incinta o sospetta di esserlo, dovrebbe informare il medico prima di eseguire l’esame. In casi eccezionali, dove il beneficio per la salute della madre supera il rischio per il bambino, l’esame potrebbe essere effettuato, ma solo dopo una valutazione approfondita.
Il mezzo di contrasto può essere problematico per le persone con insufficienza renale, poiché i reni sono responsabili della sua eliminazione dal corpo. Prima di somministrare il contrasto, il medico eseguirà una valutazione della funzionalità renale, soprattutto nei pazienti che hanno problemi renali preesistenti. In questi casi, l’uso del contrasto potrebbe essere evitato o monitorato con maggiore attenzione.
Come si svolge una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
Il procedimento per un esame TAC dell’anca è indolore e relativamente semplice, ma richiede una buona preparazione per garantire che i risultati siano accurati e di alta qualità.
Preparazione pre-esame
Prima di sottoporsi alla TAC Anca, il paziente potrebbe essere sottoposto a una breve visita pre-esame, in cui vengono raccolte informazioni mediche importanti, come la storia clinica, le allergie e l’eventuale uso di farmaci. Se l’esame prevede l’utilizzo di mezzo di contrasto (MDC), al paziente potrebbe essere chiesto di:
- Non mangiare o bere per un certo periodo prima dell’esame, solitamente 4 ore.
- Bere molta acqua per aiutare il corpo a eliminare il contrasto una volta terminato l’esame.
- Informare il medico di eventuali allergie o condizioni preesistenti, in particolare riguardo alla funzionalità renale, poiché il contrasto potrebbe influire sulla capacità dei reni di filtrare il mezzo.
Durante l’esame
- Posizionamento del paziente: Durante l’esame, il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che si sposterà attraverso il macchinario TAC. La posizione esatta del paziente dipenderà dall’area da esaminare, in questo caso l’articolazione dell’anca. Il tecnico radiologo assicurerà che il paziente sia ben posizionato per ottenere immagini ottimali.
- Somministrazione del contrasto: Nel caso della TAC con MDC, il contrasto verrà iniettato lentamente attraverso una vena del braccio. Questo processo avviene in modo rapido e, sebbene possa causare una sensazione di calore o un lieve disagio, la maggior parte dei pazienti non avverte effetti collaterali significativi.
- Scansione: Una volta che il contrasto è stato somministrato (se previsto), il lettino si sposterà lentamente attraverso il macchinario TAC, che emette raggi X per acquisire le immagini. Durante questa fase, il paziente dovrà rimanere immobile. In alcuni casi, il medico potrebbe chiedere di trattenere il respiro per alcuni secondi per migliorare la qualità dell’immagine.
- Durata dell’esame: La durata dell’esame TAC è piuttosto breve. La scansione effettiva dura circa 10-15 minuti, anche se potrebbe essere leggermente più lunga se sono necessarie immagini aggiuntive o se il contrasto deve essere somministrato più volte.
- Dopo l’esame: Una volta che l’esame è completato, il paziente può tornare alle normali attività. Se è stato utilizzato il contrasto, è importante bere molta acqua per facilitare l’eliminazione del contrasto dal corpo.
Nel caso in cui sia stato utilizzato un mezzo di contrasto, il paziente dovrà attendere un breve periodo di tempo sotto osservazione per monitorare eventuali reazioni avverse. Tuttavia, la maggior parte delle persone può riprendere le normali attività subito dopo il termine dell’esame.

Quando si necessita di una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC dell’anca Con e Senza MDC 128 STrati è raccomandato in vari scenari clinici, dove è necessario eseguire un’analisi dettagliata dell’articolazione e delle strutture circostanti.
- Dolore persistente all’anca
Il dolore all’anca che non risponde ai trattamenti conservativi può richiedere una diagnosi approfondita tramite TAC. Questo è particolarmente vero se il paziente ha dolore acuto che peggiora con il movimento o dopo un trauma.
- Fratture sospette o complesse
Se un paziente ha subito un trauma importante, come una caduta o un incidente, e si sospetta una frattura all’anca, la TAC è un esame di scelta per confermare o escludere la presenza di fratture non visibili alla radiografia. Le fratture che non sono evidenti con la radiografia possono essere chiaramente visibili con la TAC, che fornisce immagini più dettagliate delle ossa e dei tessuti circostanti.
- Artrosi o patologie degenerative
In caso di osteoartrite o altre patologie degenerative dell’articolazione, la TAC può aiutare a determinare l’entità del danno e la necessità di interventi chirurgici, come la sostituzione dell’anca.
- Tumori e infezioni
La TAC con contrasto è utile per rilevare tumori ossei o metastasi, così come infezioni gravi come l’osteomielite, che colpiscono l’area dell’anca. Se un medico sospetta che una patologia oncologica o infettiva sia presente, la TAC è uno degli strumenti più efficaci per eseguire una diagnosi precoce.
- Lesioni ai legamenti e ai tendini
Se si sospettano lesioni ai legamenti o tendini, come nel caso di distorsioni gravi o infortuni sportivi, la TAC con MDC è fondamentale per visualizzare i tessuti molli in modo dettagliato e per diagnosticare le lesioni.
La TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati è convenzionato con fondi di assistenza sanitaria o assicurazioni?
Una delle domande più frequenti che i pazienti pongono riguardo agli esami diagnostici come la TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati riguarda la copertura assicurativa e la convenzione con i fondi di assistenza sanitaria. È importante sapere che le modalità di pagamento e le convenzioni dipendono sia dal poliambulatorio che dal tipo di assicurazione o fondo sanitario di cui si dispone.
Convenzioni con assicurazioni sanitarie
Molte compagnie assicurative coprono l’esame TAC, ma le condizioni possono variare. In generale, le polizze sanitarie che coprono esami diagnostici includono anche la TAC dell’anca, ma potrebbero esserci delle limitazioni, come la necessità di una prescrizione medica da parte di uno specialista o la necessità di ottenere l’autorizzazione preventiva da parte della compagnia assicurativa. È fondamentale verificare con la propria assicurazione i dettagli della copertura per assicurarsi che l’esame sia pienamente coperto.
Convenzioni con fondi sanitari
In Italia, i fondi di assistenza sanitaria complementare possono coprire una parte dei costi degli esami diagnostici, inclusi quelli eseguiti presso il poliambulatorio F-Medical Group di Frosinone. Questi fondi offrono una copertura parziale o totale delle spese mediche per i loro iscritti, a seconda del piano scelto. Le convenzioni possono variare, quindi è sempre consigliato contattare direttamente il poliambulatorio o il fondo sanitario per ottenere informazioni precise sulla copertura.
Procedure per la copertura assicurativa e sanitaria
Per usufruire della copertura assicurativa o dei fondi sanitari, generalmente è necessario fornire:
- Prescrizione medica: Un medico specialista, come un ortopedico o un reumatologo, dovrà prescrivere l’esame TAC, specificando la necessità del test.
- Autorizzazione preventiva: In alcuni casi, le assicurazioni richiedono un’autorizzazione preventiva per eseguire l’esame. Ciò significa che il paziente deve contattare la compagnia assicurativa prima di programmare l’esame per ottenere l’approvazione.
- Fatturazione e pagamento diretto: In alcuni casi, potrebbe essere richiesto che il paziente paghi l’esame in anticipo e successivamente ottenga il rimborso dalla propria assicurazione o fondo sanitario.
Nel caso di dubbi riguardo alla copertura, il poliambulatorio F-Medical Group di Frosinone è sempre disponibile a fornire informazioni dettagliate e ad assistere i pazienti nella gestione della documentazione necessaria.
È necessaria una preparazione per la TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
Una delle principali preoccupazioni per i pazienti che devono sottoporsi a un esame diagnostico come la TAC dell’anca riguarda la preparazione necessaria prima dell’esame. Sebbene la TAC dell’anca sia una procedura non invasiva e relativamente semplice, è importante seguire alcune indicazioni per garantire il successo dell’esame e ottenere risultati accurati.
Preparazione per la TAC senza MDC
In genere, la TAC senza MDC non richiede una preparazione complessa. Tuttavia, potrebbero esserci alcune raccomandazioni generali:
- Fasting (digiuno): In molti casi, non è necessario un digiuno specifico prima di una TAC senza MDC, ma il medico potrebbe consigliare di evitare di mangiare nei 2-3 ore precedenti l’esame, soprattutto se il contrasto potrebbe essere usato in caso di necessità.
- Comfort durante l’esame: Poiché il paziente dovrà rimanere immobile durante l’esame, è importante indossare abiti comodi e facilmente removibili. È consigliabile evitare di indossare gioielli o oggetti metallici, poiché questi potrebbero interferire con la qualità delle immagini.
Preparazione per la TAC con MDC
La TAC con MDC richiede una preparazione più specifica, principalmente a causa dell’iniezione del mezzo di contrasto. Ecco le principali indicazioni:
- Evitare di mangiare e bere: Prima dell’esame, il medico potrebbe raccomandare di non mangiare né bere per alcune ore (solitamente 4 ore). Questo è particolarmente importante se il contrasto viene somministrato in vena.
- Bevande idratanti: In alcuni casi, potrebbe essere consigliato di bere molta acqua prima dell’esame per aiutare il corpo ad eliminare il contrasto più rapidamente dopo il test.
- Allergie al contrasto: Se il paziente ha una storia di allergie o reazioni avverse a mezzi di contrasto, è fondamentale che informi il medico in anticipo. In alcuni casi, il medico potrebbe decidere di eseguire il test senza contrasto o somministrare un farmaco per prevenire una reazione allergica.
- Funzionalità renale: Poiché il contrasto è eliminato attraverso i reni, il medico potrebbe chiedere di eseguire un esame del sangue per valutare la funzionalità renale, specialmente nei pazienti con una storia di problemi renali.
- Comodità e abbigliamento: Durante l’esame, il paziente deve rimanere immobile. Pertanto, è utile indossare abiti comodi, evitare accessori metallici (come collane, bracciali, anelli), che potrebbero interferire con le immagini.
- Comunicare con il tecnico: Se il paziente ha domande o dubbi riguardo la preparazione o l’esame stesso, è sempre utile parlare con il tecnico che eseguirà la TAC. Il tecnico è addestrato per fornire tutte le informazioni necessarie per garantire che l’esame si svolga senza problemi.
Quali patologie si possono evidenziare con una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
Un esame TAC dell’anca è uno strumento estremamente utile per diagnosticare una varietà di patologie che colpiscono l’articolazione dell’anca, così come le strutture circostanti. Grazie alla sua capacità di ottenere immagini dettagliate delle ossa e dei tessuti molli, la TAC è indicato in numerose situazioni mediche. Ecco alcune delle principali patologie che possono essere identificate tramite questo esame:
- Fratture ossee
La TAC dell’anca è in grado di rilevare fratture ossee che potrebbero non essere visibili con una radiografia tradizionale. Queste includono fratture sottili, come quelle da stress, che sono comuni negli atleti, e fratture complesse che coinvolgono più frammenti ossei.
- Patologie degenerative come l’osteoartrite
L’osteoartrite (OA) è una delle principali cause di dolore e rigidità all’anca. La TAC può mostrare la degenerazione della cartilagine, la formazione di osteofiti (escrescenze ossee) e altre manifestazioni tipiche di questa malattia, fornendo informazioni utili per la pianificazione di trattamenti conservativi o chirurgici.
- Lesioni ai legamenti e tendini
Le lesioni ai legamenti e ai tendini che sostengono l’articolazione dell’anca sono comuni, soprattutto negli sportivi o nelle persone che subiscono traumi diretti. La TAC con MDC permette di osservare in dettaglio queste strutture morbide, evidenziando lesioni, infiammazioni o danni strutturali.
- Tumori ossei o metastasi
I tumori primari delle ossa, così come le metastasi provenienti da altri organi, possono essere visualizzati chiaramente con una TAC. L’uso del contrasto permette di evidenziare la presenza di formazioni anomale nelle ossa dell’anca, facilitando la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo.
- Infezioni ossee (osteomielite)
L’osteomielite è un’infezione delle ossa che può essere estremamente dolorosa e debilitante. La TAC è utile per diagnosticare infezioni nei tessuti molli o nelle ossa e per monitorare la progressione dell’infezione.
Ci sono controindicazioni alla TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
Come per qualsiasi procedura medica, la TAC dell’anca presenta alcune controindicazioni che devono essere prese in considerazione. Sebbene l’esame sia generalmente sicuro, ci sono alcuni casi in cui potrebbe non essere raccomandato.
- Gravidanza
La gravidanza è una delle principali controindicazioni all’esecuzione di una TAC. Poiché la TAC comporta l’uso dei raggi X, l’esposizione alla radiazione potrebbe essere dannosa per il feto. Se una donna è incinta o sospetta di esserlo, il medico cercherà di evitare l’esame o ricorrerà a tecniche diagnostiche alternative, come l’ecografia, che non comportano rischi per il feto.
- Reazioni al contrasto
Se il paziente ha una storia di reazioni allergiche ai mezzi di contrasto, l’esecuzione della TAC con MDC potrebbe essere rischiosa. In questi casi, il medico può decidere di eseguire la TAC senza contrasto o prendere le opportune precauzioni per gestire una possibile reazione allergica.
- Problemi renali
Le persone con problemi renali preesistenti potrebbero non essere in grado di tollerare il contrasto iniettato durante la TAC, poiché i reni sono responsabili dell’eliminazione del contrasto dal corpo. In questi casi, il medico eseguirà una valutazione approfondita della funzionalità renale prima di decidere se è sicuro somministrare il contrasto.
Conclusioni
La TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati è uno strumento diagnostico fondamentale per ottenere immagini precise e dettagliate dell’anca e delle sue strutture circostanti. Grazie alla sua capacità di rilevare fratture, lesioni ai legamenti, patologie degenerative e altre problematiche, questo esame gioca un ruolo cruciale nella diagnosi e nel trattamento delle condizioni che riguardano l’articolazione dell’anca.
Se hai bisogno di una diagnosi accurata per problemi all’anca, il poliambulatorio F-Medical Group di Frosinone è pronto ad offrirti il miglior supporto. Il nostro team di esperti è a disposizione per spiegarti ogni fase dell’esame, rispondere alle tue domande e assicurarti una procedura sicura e confortevole.
Contattaci oggi stesso per prenotare il tuo appuntamento e scoprire come possiamo aiutarti a mantenere la salute delle tue articolazioni!
FAQ – Domande frequenti
Cos’è una TAC dell’anca e quando dovrei farla?
Una TAC dell’anca è un esame diagnostico che permette di visualizzare le ossa e i tessuti molli dell’articolazione dell’anca. Dovresti farla se hai dolore persistente all’anca, se hai subito un trauma o se sospetti patologie come l’osteoartrite.
La TAC dell’anca con MDC è sicura?
Sì, la TAC dell’anca con MDC è sicura per la maggior parte delle persone. Se hai allergie o problemi renali, informane il medico prima dell’esame.
Quanto dura l’esame?
L’esame TAC dell’anca dura solitamente dai 10 ai 20 minuti, ma la preparazione iniziale potrebbe aggiungere qualche minuto.
Posso tornare subito alle mie attività quotidiane dopo l’esame?
Sì, una volta completato l’esame, puoi riprendere immediatamente le tue normali attività, salvo diversa indicazione del medico.
La TAC è coperta da assicurazioni sanitarie?
Molte assicurazioni sanitarie coprono il costo della TAC dell’anca, ma è sempre meglio verificare con la propria compagnia assicurativa i dettagli relativi alla copertura.
S-Medical Group
SCEGLI UN METODO DI CONTATTO
VIA MAIL
Il Medical Group è convenzionato con tutte le principali Compagnie Assicurative, Fondi Sanitari Integrativi e Casse Mutua
Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi
Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi
Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?
Molti contratti collettivi lo prevedono!
Anche tu potresti già averlo e non saperlo!
Consulta la guida per scoprirlo!

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

Tempi di attesa ridotti
Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

Rimborso diretto o indiretto
Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

Consulenza personalizzata
Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group