Esame di TC della Spalla Medical Group - Formato Desktop
Esame di TC della Spalla Medical Group - Formato Desktop

Esame Angio TAC del Circolo Polmonare
Con e Senza MDC 128 Strati
nei Centri del Medical Group

INDICE

Prenota ora il tuo Esame Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati in uno dei Centri del Medical Group, affidati ai Migliori Specialisti!

Introduzione

L’Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico avanzato che consente di esplorare il sistema vascolare polmonare. La sigla “Angio” fa riferimento all’angiografia, una tecnica che visualizza i vasi sanguigni, mentre “TAC” sta per Tomografia Assiale Computerizzata, che utilizza i raggi X per acquisire immagini dettagliate e tridimensionali del corpo. In questo caso, l’Angio TAC esplora in particolare il circolo polmonare, ossia l’insieme delle arterie e delle vene che trasportano il sangue ai polmoni.

L’aggiunta del “MDC” (mezzo di contrasto) serve a migliorare la visibilità delle strutture vascolari, rendendo l’esame ancora più preciso. Il mezzo di contrasto è una sostanza che, iniettata nel flusso sanguigno, rende i vasi sanguigni più visibili durante l’esame. In alcuni casi, l’esame può essere eseguito senza mezzo di contrasto, ma l’uso del contrasto è fondamentale per ottenere immagini più chiare e dettagliate.

La tecnologia a 128 strati permette di acquisire immagini a più “fette” trasversali, che vengono poi ricomposte per creare immagini tridimensionali estremamente dettagliate. Grazie a questa tecnologia avanzata, i medici sono in grado di osservare il sistema vascolare polmonare in modo molto più preciso rispetto alle tecniche precedenti. Questo consente di diagnosticare con maggiore efficacia e tempestività eventuali patologie.

L’importanza della TAC a 128 strati

La TAC a 128 strati è una delle innovazioni tecnologiche più importanti in campo diagnostico. Mentre le TAC tradizionali acquisivano immagini in modo sequenziale, la TAC a 128 strati è in grado di acquisire molte immagini contemporaneamente, aumentando significativamente la risoluzione e la velocità dell’esame. Questo consente di visualizzare anche le piccole arterie polmonari e le strutture vascolari più difficili da rilevare.

L’alta risoluzione delle immagini a 128 strati permette di ridurre al minimo il rischio di errori diagnostici e di identificare patologie come l’embolia polmonare, le malformazioni vascolari e altre condizioni gravi con maggiore precisione.

Cos’è una Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

Una Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è un esame radiologico avanzato che sfrutta la tecnologia della tomografia computerizzata (TAC) per ottenere immagini dettagliate delle arterie e delle vene che formano il circolo polmonare. Il termine “Angio” si riferisce alla visualizzazione dei vasi sanguigni, mentre “TAC” rappresenta la modalità con cui vengono acquisite le immagini a strati. L’esame viene effettuato utilizzando la TAC a 128 strati, che consente di ottenere immagini tridimensionali del sistema vascolare polmonare.

Nel caso dell’esame “Con MDC”, viene iniettato un mezzo di contrasto nelle vene del paziente, il quale migliora la visibilità dei vasi sanguigni, rendendo così più facile identificare eventuali patologie. Il contrasto viene generalmente iniettato attraverso una flebo posizionata in una vena del braccio del paziente.

L’esame può essere eseguito anche “Senza MDC”, ma in questo caso, la visualizzazione delle arterie e delle vene è meno dettagliata, poiché il contrasto non viene utilizzato per evidenziare i vasi sanguigni. Sebbene senza contrasto l’esame fornisca comunque informazioni utili, l’impiego del mezzo di contrasto consente di ottenere una visibilità molto più alta e precisa delle strutture vascolari.

A cosa serve una Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è utilizzato principalmente per la diagnosi e il monitoraggio di patologie che colpiscono il sistema vascolare polmonare, ovvero le arterie e le vene che forniscono sangue ai polmoni. Questo esame è fondamentale per individuare patologie che potrebbero compromettere la capacità di ossigenazione del sangue o che potrebbero avere effetti negativi sul cuore e sul sistema vascolare in generale.

  1. Diagnosi di Embolia Polmonare

Una delle principali applicazioni dell’Angio TAC del Circolo Polmonare è la diagnosi di embolia polmonare, una condizione grave che si verifica quando un coagulo di sangue (trombosi) si stacca da una parte del corpo e viaggia attraverso il flusso sanguigno, finendo nei polmoni e bloccando una delle arterie principali. Questo blocco, o occlusione, riduce la quantità di ossigeno che può raggiungere il corpo, con gravi conseguenze sulla salute. L’Angio TAC è il gold standard per la diagnosi precoce dell’embolia polmonare, in quanto consente di visualizzare chiaramente i vasi polmonari e rilevare eventuali coaguli.

  1. Rilevamento di Malformazioni Vascolari Polmonari

Un’altra condizione che può essere diagnosticata tramite Angio TAC è la presenza di malformazioni vascolari, che si verificano quando i vasi sanguigni nei polmoni non si sviluppano correttamente. Le malformazioni vascolari possono essere congenite, cioè presenti sin dalla nascita, o acquisite, derivanti da altre condizioni mediche. L’Angio TAC consente di visualizzare le arterie e le vene polmonari con grande precisione, aiutando a rilevare anomalie nei vasi sanguigni.

  1. Stenosi Vascolare e Ipertensione Polmonare

L’Angio TAC è anche molto utile per diagnosticare la stenosi vascolare polmonare, che è il restringimento di una o più arterie nei polmoni. La stenosi può essere causata da una varietà di fattori, tra cui la formazione di placche aterosclerotiche o danni ai vasi sanguigni causati da malattie come il lupus o la sclerodermia. Se la stenosi è grave, può portare a ipertensione polmonare, una condizione che aumenta la pressione nelle arterie polmonari e può danneggiare il cuore.

  1. Identificazione di Tumori Polmonari

I tumori polmonari sono una causa importante di morte prematura e, sebbene le TAC tradizionali possano rilevare masse nei polmoni, l’Angio TAC consente di visualizzare anche eventuali tumori che interessano i vasi sanguigni. L’esame consente di diagnosticare la presenza di neoplasie polmonari e di determinare se la massa sia benigna o maligna. Inoltre, l’Angio TAC può aiutare a determinare se il tumore ha invaso i vasi sanguigni o altre strutture circostanti, migliorando la pianificazione chirurgica e la strategia terapeutica.

Come funziona una Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

Il processo dell’Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è relativamente semplice, ma richiede un’attenta preparazione e una somministrazione precisa del mezzo di contrasto. Ecco come funziona il procedimento:

  1. Preparazione del Paziente

Quando il paziente arriva presso i Centri del Medical Group di Frosinone, viene informato su come procedere e viene preparato per l’esame. La preparazione prevede generalmente:

  • Rimozione di oggetti metallici: Poiché la TAC utilizza i raggi X, è importante rimuovere tutti gli oggetti metallici (gioielli, orologi, occhiali) che potrebbero interferire con l’esame.
  • Verifica delle condizioni di salute: Il medico eseguirà una valutazione preliminare delle condizioni di salute del paziente, in particolare per quanto riguarda eventuali allergie al contrasto o problematiche renali. È fondamentale che il medico abbia informazioni complete sulle condizioni di salute preesistenti, in modo da garantire la sicurezza dell’esame.
  • Somministrazione di liquidi: Il medico potrebbe consigliare al paziente di bere una quantità adeguata di liquidi prima dell’esame per aiutare a eliminare il contrasto dal corpo dopo l’esame.
  1. Somministrazione del Contrasto

Durante l’Angio TAC, un contrasto iodato viene iniettato nel corpo del paziente attraverso una flebo. Il contrasto rende i vasi sanguigni più visibili, migliorando la qualità delle immagini e consentendo al medico di identificare eventuali anomalie come trombosi o stenosi. La somministrazione del contrasto può causare una sensazione di calore o rossore nel corpo, ma questa sensazione è temporanea e non pericolosa.

  1. Scansione con la TAC

Una volta che il contrasto è stato somministrato, il paziente viene posizionato all’interno della macchina TAC, un lettino mobile che scivola attraverso un grande anello scannerizzato. Durante l’esame, il paziente dovrà rimanere immobile per brevi periodi mentre la macchina acquisisce le immagini. L’intero esame dura solitamente dai 10 ai 30 minuti, a seconda della complessità del caso.

  1. Analisi delle Immagini

Le immagini acquisite vengono processate e visualizzate su un monitor. Queste immagini a strati possono essere esaminate dal medico per individuare anomalie nei vasi polmonari, come trombi, malformazioni o restringimenti. Le immagini vengono analizzate in tempo reale e il medico può prendere decisioni immediate sulla diagnosi e sul trattamento.

Cosa si vede con una Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

Con l’Angio TAC del Circolo Polmonare, i medici possono osservare vari aspetti dei vasi sanguigni nei polmoni, tra cui:

  • Restringimenti o stenosi nelle arterie polmonari che potrebbero ridurre il flusso di sangue ai polmoni.
  • Embolie polmonari causate da coaguli che occludono le arterie polmonari.
  • Malformazioni vascolari come le arterie accessorie o le anomalie congenite.
  • Tumori polmonari che invadono le strutture vascolari e le arterie circostanti.

Le immagini prodotte dall’Angio TAC a 128 strati sono estremamente dettagliate e consentono ai medici di identificare anche le piccole anomalie.

Quali sono gli effetti dell’Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC del Circolo Polmonare è generalmente sicuro, ma come ogni esame diagnostico, può comportare alcuni effetti collaterali. I più comuni sono:

  • Sensazione di calore durante l’iniezione del contrasto.
  • Reazioni allergiche leggere come orticaria o prurito.
  • Mal di testa o nausea sono effetti collaterali più rari, ma possibili.
  • Raramente, difficoltà respiratorie o reazioni più gravi, specialmente in caso di allergie al contrasto.

Monitoraggio dei pazienti

Il personale medico monitora costantemente il paziente durante l’esame per identificare tempestivamente qualsiasi reazione avversa e intervenire rapidamente se necessario.

Come si svolge un Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è una procedura ben collaudata che richiede una preparazione accurata e l’utilizzo di tecnologie avanzate. La preparazione, la somministrazione del contrasto, la scansione e l’analisi delle immagini sono fasi fondamentali che insieme contribuiscono a garantire la precisione e l’affidabilità dei risultati.

1. Preparazione del Paziente

La preparazione prima di un’Angio TAC è un passaggio cruciale per garantire la sicurezza del paziente e l’efficacia dell’esame. Alcuni passaggi tipici includono:

a. Informazione al Paziente

Il primo passo è informare il paziente riguardo a cosa aspettarsi durante l’esame. Al Centro del Medical Group di Frosinone, il nostro team medico si assicura che il paziente comprenda completamente la procedura. Un aspetto rassicurante per i pazienti è sapere che l’Angio TAC è un esame non invasivo, che dura solo pochi minuti, e che le probabilità di dolore o disagio sono minime.

b. Rimozione degli Oggetti Metallici

Come per ogni esame che utilizza la tecnologia dei raggi X, è essenziale rimuovere tutti gli oggetti metallici dal corpo. Questo include gioielli, orologi, occhiali, protesi dentali, o qualsiasi altro oggetto che possa interferire con la qualità delle immagini.

c. Verifica delle Allergie e dei Farmaci

Il medico controllerà se il paziente ha allergie, in particolare al contrasto iodato utilizzato nell’esame. È fondamentale che il paziente informi il medico su qualsiasi medicinale che sta assumendo, soprattutto farmaci per problemi cardiovascolari o renali. Se ci sono rischi legati al contrasto, il medico può decidere di adottare misure preventive o scegliere un’alternativa.

d. Digiuno e Idratazione

Anche se non è sempre necessario un digiuno completo, i pazienti vengono generalmente invitati a non mangiare per 4-6 ore prima dell’esame. Questo riduce il rischio di nausea o disagio durante l’esame. Inoltre, bere molta acqua prima dell’esame aiuta a migliorare la qualità dell’imaging e facilita l’eliminazione del contrasto dal corpo.

e. Consenso Informato

Poiché l’esame utilizza un mezzo di contrasto, che comporta l’iniezione di iodio, il paziente deve firmare un consenso informato. Questo documento certifica che il paziente è consapevole dei rischi minimi legati all’esame, ma anche dei benefici per la diagnosi e il trattamento.

2. Somministrazione del Contrasto

Una volta che il paziente è pronto, si passa alla somministrazione del mezzo di contrasto. Il contrasto iodato viene iniettato in una vena del braccio attraverso una flebo. Questa fase è cruciale per ottenere immagini di alta qualità dei vasi sanguigni. Il contrasto aiuta a “illuminare” le arterie polmonari, rendendole visibili sulle immagini TAC. Durante l’iniezione, il paziente può avvertire una sensazione di calore che può essere temporanea e scomparire in pochi secondi.

Possibili effetti collaterali del contrasto

Seppur rari, alcuni pazienti potrebbero sperimentare effetti collaterali lievi durante o subito dopo l’iniezione del contrasto. Tra questi ci sono:

  • Sensazione di calore e rossore, che è generalmente passeggera.
  • Sapore metallico in bocca, che può verificarsi subito dopo l’iniezione del contrasto.
  • Leggera sensazione di nausea o vertigini, che di solito scompare rapidamente.

Il personale medico è altamente qualificato per gestire qualsiasi effetto indesiderato e può intervenire immediatamente se necessario.

3. Scansione con la TAC

Una volta somministrato il contrasto, il paziente viene posizionato sulla lettiga mobile della macchina TAC. Il lettino si sposterà lentamente all’interno del scanner, che si trova a forma di ciambella. Durante la scansione, il paziente deve rimanere completamente immobile per garantire immagini chiare e senza artefatti. Il medico potrebbe chiedere al paziente di trattenere il respiro per brevi periodi, in modo da evitare movimenti che potrebbero compromettere la qualità dell’immagine.

Durata dell’esame

L’Angio TAC del Circolo Polmonare è un esame rapido e indolore. La durata varia in base alla complessità del caso, ma solitamente richiede da 15 a 30 minuti, con una scansione che di solito dura meno di 10 minuti. Il vantaggio della TAC a 128 strati è la capacità di acquisire immagini dettagliate in tempi molto brevi, riducendo l’esposizione ai raggi X e il tempo trascorso all’interno della macchina.

4. Analisi delle Immagini

Una volta completata la scansione, le immagini ottenute vengono elaborate da un software avanzato che le compone in immagini tridimensionali. Queste immagini vengono poi esaminate dal medico per cercare segni di anomalie nei vasi sanguigni polmonari. Le immagini a 128 strati offrono una risoluzione senza precedenti, che consente al medico di esaminare con precisione arterie, vene e altre strutture vascolari.

Interpretazione delle Immagini

Il medico specialista, solitamente un radiologo, esamina le immagini alla ricerca di segni di malformazioni vascolari, emboli, ostruzioni, tumori o altre patologie. Se vengono riscontrate anomalie, viene stilato un referto che include raccomandazioni per il trattamento.

Quando si necessita di un Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC del Circolo Polmonare è una procedura diagnostica fondamentale per il trattamento di diverse patologie polmonari e cardiovascolari. Viene generalmente prescritto nei seguenti casi:

1. Sospetta Embolia Polmonare

Una delle principali applicazioni dell’Angio TAC del Circolo Polmonare è la diagnosi dell’embolia polmonare, una condizione grave che si verifica quando un coagulo di sangue (trombosi) si stacca da una parte del corpo e viaggia fino ai polmoni, dove può ostruire le arterie. L’embolia polmonare può essere letale se non trattata tempestivamente. L’Angio TAC è l’esame di scelta per visualizzare i coaguli e determinare l’entità del blocco.

2. Malformazioni Vascolari

Le malformazioni vascolari, come le arterie polmonari accessorie o anomale, possono essere congenite (presenti sin dalla nascita) o acquisite. L’Angio TAC del Circolo Polmonare consente di rilevare queste anomalie e di monitorarne l’evoluzione. La presenza di vasi sanguigni non usuali può causare un flusso sanguigno irregolare, portando a problemi respiratori o cardiovascolari.

3. Stenosi Vascolare Polmonare

La stenosi vascolare polmonare si verifica quando le arterie polmonari si restringono, riducendo il flusso sanguigno e aumentando la pressione all’interno delle arterie. Questo può causare ipertensione polmonare, una condizione che può compromettere la funzione del cuore e dei polmoni. L’Angio TAC può diagnosticare con precisione la stenosi, aiutando i medici a decidere sul miglior trattamento, che potrebbe includere farmaci o interventi chirurgici.

4. Monitoraggio di Tumori Polmonari

I tumori polmonari, che siano primari o metastasi da altri organi, possono compromettere il normale funzionamento dei vasi sanguigni polmonari. L’Angio TAC è uno strumento utile per monitorare la crescita di tumori, specialmente quelli che invadono i vasi sanguigni. Questo esame consente anche di osservare la diffusione del tumore e di pianificare trattamenti chirurgici o altre modalità terapeutiche.

5. Controllo Post-operatorio

I pazienti che hanno subito un intervento chirurgico ai polmoni o al cuore potrebbero aver bisogno di un Angio TAC per monitorare l’efficacia dell’intervento. L’esame permette di verificare la pervietà delle arterie polmonari, individuare eventuali complicazioni come infezioni o trombosi, e monitorare la guarigione del paziente.

Esame di TC della Spalla Medical Group - Formato Foto Testo

L’Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è convenzionato con fondi di assistenza sanitaria o assicurazioni?

L’Angio TAC del Circolo Polmonare è spesso coperto dalle principali assicurazioni sanitarie e dai fondi di assistenza sanitaria. La copertura può variare a seconda del piano assicurativo e delle specifiche politiche del provider. I Centri del Medical Group di Frosinone collaborano con numerosi fondi e assicurazioni, offrendo ai pazienti un’ampia gamma di opzioni di pagamento.

Come verificare la copertura assicurativa

Per sapere se il tuo piano assicurativo copre l’Angio TAC del Circolo Polmonare, è consigliabile contattare il proprio provider assicurativo prima dell’esame. Il nostro team amministrativo è sempre a disposizione per fornire informazioni dettagliate sulle opzioni di pagamento e le convenzioni disponibili.

È necessaria una preparazione per l’Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

La preparazione per l’Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è un passo fondamentale per garantire la qualità dell’esame e la sicurezza del paziente. Anche se la procedura è relativamente semplice e non invasiva, una corretta preparazione è essenziale per ottenere immagini accurate e per ridurre al minimo i rischi associati all’uso del mezzo di contrasto. Vediamo nel dettaglio cosa comporta la preparazione:

1. Digiuno e Idratazione

In genere, il paziente viene consigliato di non mangiare per almeno 4-6 ore prima dell’esame, poiché il digiuno aiuta a prevenire la nausea che può insorgere durante l’iniezione del mezzo di contrasto. Tuttavia, per la maggior parte dei pazienti, non è richiesto un digiuno rigoroso, a meno che non ci siano altre condizioni mediche che lo richiedano. L’obiettivo del digiuno è anche ridurre il rischio di eventuali reazioni avverse al contrasto iodato.

L’idratazione è un altro aspetto importante. Bere molta acqua prima dell’esame non solo aiuta a migliorare l’efficacia del mezzo di contrasto, ma facilita anche l’eliminazione del contrasto dal corpo dopo l’esame. Il contrasto iodato viene eliminato attraverso i reni, quindi un’adeguata idratazione è fondamentale per evitare danni renali e per accelerare la rimozione della sostanza dal corpo.

2. Informazioni sui Farmaci e Condizioni Mediche Preesistenti

Il medico deve essere informato su qualsiasi farmaco assunto dal paziente, in particolare su quelli che potrebbero interferire con l’esame, come quelli per il trattamento di insufficienza renale o malattie cardiovascolari. In particolare, i pazienti che assumono farmaci per il diabete, l’ipertensione o per altre malattie croniche devono informare il medico. Alcuni farmaci potrebbero influire sulla funzione renale e sui risultati dell’esame.

È fondamentale anche informare il medico su qualsiasi altra condizione medica, come allergie, asma o altre patologie respiratorie. Questo permette di prendere le necessarie precauzioni e di scegliere il mezzo di contrasto più adatto, qualora il paziente abbia avuto reazioni allergiche in passato.

3. Consultazione e Consenso Informato

Prima dell’esame, il medico o un altro membro del team sanitario fornirà una consultazione dettagliata al paziente, spiegando cosa comporta l’Angio TAC del Circolo Polmonare. Il paziente dovrà firmare un consenso informato, che assicura che abbia compreso la natura dell’esame, i rischi minimi associati all’uso del mezzo di contrasto e i benefici diagnostici.

Il consenso informato è un passo importante per garantire che il paziente sia pienamente consapevole di ciò che comporta l’esame e che sia d’accordo con la procedura. Durante questa fase, il paziente può porre qualsiasi domanda, e il team medico risponderà in modo esauriente per garantire che non vi siano incertezze.

4. Rimozione degli Oggetti Metallici

Poiché l’Angio TAC del Circolo Polmonare utilizza i raggi X, è essenziale rimuovere qualsiasi oggetto metallico che potrebbe interferire con la qualità delle immagini. Gli oggetti metallici, come gioielli, orologi, dentiere, protesi o occhiali, devono essere tolti prima dell’esame. Se il paziente indossa piercing, deve rimuoverli o informare il medico in modo che il personale possa prendere le misure appropriate.

5. Monitoraggio della Frequenza Cardiaca e della Pressione Arteriosa

In alcuni casi, potrebbe essere necessario monitorare la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa del paziente prima dell’esame. Questo è particolarmente importante per i pazienti con patologie cardiache o quelli che sono a rischio di complicazioni cardiovascolari. Il monitoraggio continuo consente di rilevare eventuali cambiamenti che potrebbero richiedere un aggiustamento del trattamento o della procedura.

Quali patologie si possono evidenziare con l’Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è uno strumento diagnostico molto potente, che consente di visualizzare dettagliatamente le arterie polmonari e le vene, permettendo ai medici di diagnosticare una vasta gamma di patologie. L’esame è utile per identificare condizioni cardiovascolari e polmonari, anche in pazienti senza sintomi evidenti. Le principali patologie che possono essere identificate includono:

1. Embolia Polmonare

L’embolia polmonare è una condizione in cui un coagulo di sangue (trombosi) si stacca da una parte del corpo, come le gambe, e viaggia fino ai polmoni, dove può ostruire le arterie polmonari. Questa ostruzione interrompe il flusso sanguigno e riduce la quantità di ossigeno che può raggiungere i polmoni e, di conseguenza, il resto del corpo. L’Angio TAC del Circolo Polmonare è l’esame di riferimento per diagnosticare l’embolia polmonare, in quanto consente di visualizzare i coaguli nel sistema vascolare polmonare con una precisione elevata.

Sintomi dell’Embolia Polmonare

I sintomi di un’embolia polmonare possono includere:

  • Difficoltà respiratorie improvvise
  • Dolore toracico, che può peggiorare quando si respira profondamente
  • Tosse, che può essere accompagnata da sangue
  • Battito cardiaco accelerato
  • Sudorazione eccessiva

L’Angio TAC è fondamentale per la diagnosi precoce, poiché permette di rilevare la posizione e la dimensione dei coaguli, aiutando il medico a pianificare il trattamento più adeguato.

2. Malformazioni Vascolari Polmonari

Le malformazioni vascolari polmonari sono anomalie nei vasi sanguigni che forniscono il flusso di sangue ai polmoni. Queste anomalie possono essere congenite (presenti dalla nascita) o acquisite (a seguito di malattie o interventi chirurgici). Le malformazioni più comuni includono arterie polmonari accessorie, dilatazione delle arterie o connessioni anomale tra arterie e vene.

Esempio di Malformazione Vascolare Congenita

Un esempio di malformazione vascolare congenita è l’arteria polmonare accessoria, una condizione in cui si sviluppa un’arteria extra che fornisce sangue ai polmoni. Questa condizione potrebbe non causare sintomi evidenti, ma può portare a un flusso sanguigno irregolare, che può influire sull’ossigenazione del sangue. L’Angio TAC consente di diagnosticare con precisione questa condizione e di decidere se è necessario un intervento chirurgico.

3. Stenosi Vascolare Polmonare

La stenosi vascolare polmonare è una condizione in cui una o più arterie polmonari si restringono, riducendo il flusso di sangue ai polmoni. Questo può causare un aumento della pressione nelle arterie polmonari, portando a ipertensione polmonare. Se non trattata, la stenosi può danneggiare il cuore e compromettere la capacità del corpo di ossigenarsi correttamente. L’Angio TAC è in grado di rilevare la stenosi e la sua gravità, consentendo al medico di decidere se sono necessari trattamenti come il bypass vascolare o la dilatazione delle arterie.

Sintomi della Stenosi Polmonare

I sintomi tipici della stenosi arteriosa polmonare includono:

  • Affaticamento
  • Difficoltà respiratoria
  • Gonfiore delle caviglie o dei piedi (edema)
  • Dolore toracico

4. Tumori Polmonari

I tumori polmonari, sia maligni che benigni, possono compromettere la normale circolazione del sangue nei polmoni e invadere i vasi sanguigni. L’Angio TAC è particolarmente utile per diagnosticare tumori che colpiscono le arterie polmonari e per determinare se la massa tumorale ha invaso i vasi circostanti. L’esame fornisce immagini dettagliate che aiutano a stabilire la posizione, la dimensione e la diffusione del tumore, facilitando la pianificazione di interventi chirurgici o terapie mirate.

Tipi di Tumori Polmonari Visibili con l’Angio TAC

  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule (la forma più comune di cancro ai polmoni)
  • Carcinoma a piccole cellule (una forma più aggressiva)
  • Metastasi polmonari (cancro che si diffonde da altre parti del corpo)

5. Controllo Post-operatorio e Pre-operatorio

Per i pazienti che hanno subito interventi chirurgici ai polmoni o che sono a rischio di patologie cardiovascolari, l’Angio TAC del Circolo Polmonare può essere utilizzato per monitorare l’efficacia dell’intervento o per pianificare il trattamento pre-operatorio. La visibilità dettagliata delle arterie polmonari consente di determinare se ci sono complicazioni come trombosi, ostruzioni o malformazioni che potrebbero interferire con la ripresa del paziente.

Ci sono controindicazioni all’Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

Come per qualsiasi procedura medica, l’Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati comporta alcune controindicazioni, anche se sono relativamente rare. Le principali controindicazioni riguardano l’uso del mezzo di contrasto e le condizioni di salute preesistenti.

1. Allergia al Mezzo di Contrasto

Alcuni pazienti possono avere reazioni allergiche al contrasto iodato utilizzato nell’esame. Se un paziente ha avuto reazioni allergiche in passato (come eruzioni cutanee, prurito, difficoltà respiratorie), è fondamentale che il medico ne sia informato. In questi casi, il medico può scegliere un altro tipo di contrasto o un esame alternativo.

2. Insufficienza Renale Grave

Poiché il contrasto iodato viene eliminato dal corpo tramite i reni, i pazienti con insufficienza renale grave potrebbero non essere idonei a sottoporsi all’Angio TAC con mezzo di contrasto. In questi casi, il medico potrebbe decidere di utilizzare tecniche alternative che non richiedano l’uso del contrasto.

3. Gravidanza

Se una donna è incinta o sospetta di esserlo, l’Angio TAC potrebbe non essere raccomandato, poiché l’esposizione ai raggi X può comportare rischi per il feto. Tuttavia, se l’esame è essenziale, il medico valuterà se il beneficio supera i rischi e se esistono altre opzioni diagnostiche più sicure.

4. Difficoltà nel Mantenere la Posizione

L’Angio TAC richiede che il paziente rimanga immobile durante la scansione. Pazienti con disabilità fisiche, ansia grave o difficoltà a rimanere fermi per alcuni minuti potrebbero avere difficoltà a completare l’esame. In questi casi, potrebbero essere presi in considerazione sedativi o altre tecniche diagnostiche.

Ogni quanto dovrebbe essere eseguito una Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

La frequenza con cui eseguire una Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati dipende dalla condizione medica del paziente e dalle necessità di monitoraggio. Alcune patologie richiedono esami periodici per valutare l’evoluzione della malattia, mentre per altre condizioni potrebbe essere sufficiente un singolo esame diagnostico. Vediamo nel dettaglio quando potrebbe essere necessario ripetere l’esame:

  1. Monitoraggio dell’Embolia Polmonare

L’Angio TAC è spesso utilizzato per diagnosticare l’embolia polmonare, e in caso di trattamento, può essere necessario ripetere l’esame per monitorare l’efficacia delle terapie. Ad esempio, nei pazienti che hanno ricevuto un trattamento anticoagulante per un coagulo nei polmoni, un Angio TAC potrebbe essere richiesto per verificare se il coagulo si è dissolto o se sono presenti nuovi blocchi. In generale, la frequenza dipende dalla gravità del caso e dalla risposta al trattamento.

Se il paziente ha subito un’embolia polmonare grave o se la condizione è recidivante, il medico potrebbe decidere di eseguire il controllo ogni 3-6 mesi, o in base alla necessità di monitorare la ricomparsa di eventuali coaguli.

  1. Controllo delle Malformazioni Vascolari Polmonari

Le malformazioni vascolari nei polmoni sono generalmente congenite e, una volta diagnosticate, richiedono un monitoraggio regolare per osservare eventuali cambiamenti nel tempo. Se la malformazione non causa sintomi gravi, potrebbe essere sufficiente eseguire un Angio TAC ogni 2-3 anni, o in caso di peggioramento dei sintomi. Tuttavia, se la malformazione è sintomatica o cresce nel tempo, potrebbero essere necessari esami più frequenti.

  1. Stenosi Vascolare Polmonare e Ipertensione Polmonare

I pazienti con stenosi vascolare polmonare, che riduce il flusso sanguigno ai polmoni, devono essere monitorati per verificare l’evoluzione della condizione e per valutare se la stenosi peggiora. L’Angio TAC può essere utilizzato per controllare periodicamente la gravità della stenosi. I pazienti con ipertensione polmonare, che deriva da un aumento della pressione nelle arterie polmonari, potrebbero necessitare di esami regolari per monitorare la progressione della malattia. In genere, i controlli vengono eseguiti ogni 6-12 mesi, a seconda della gravità e dei trattamenti in corso.

  1. Monitora i Tumori Polmonari

Se un tumore polmonare è stato diagnosticato attraverso un Angio TAC, questo esame può essere ripetuto periodicamente per valutare la crescita o la diffusione del tumore. La frequenza dipende dal tipo di tumore, dalla sua posizione e dalle decisioni terapeutiche. I pazienti che ricevono trattamenti per il cancro ai polmoni, come la chemioterapia o la radioterapia, potrebbero dover sottoporsi a un Angio TAC ogni 3-6 mesi per verificare la risposta al trattamento e per rilevare eventuali recidive o metastasi.

  1. Post-operatorio e Monitoraggio a Lungo Periodo

I pazienti che hanno subito un intervento chirurgico per problemi ai polmoni o ai vasi sanguigni polmonari potrebbero dover eseguire un Angio TAC post-operatorio per verificare il successo dell’intervento. In questi casi, l’esame può essere ripetuto a intervalli regolari, come a 3 mesi, 6 mesi e poi annualmente, per monitorare la guarigione e prevenire eventuali complicazioni post-operatorie, come infezioni o occlusioni nei vasi.

Conclusioni

L’Angio TAC del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico avanzato che offre una visione dettagliata delle arterie e delle vene polmonari, permettendo ai medici di diagnosticare e trattare una vasta gamma di patologie respiratorie e cardiovascolari. Grazie alla tecnologia a 128 strati e all’uso del mezzo di contrasto, l’Angio TAC offre immagini di alta qualità che sono fondamentali per la diagnosi precoce e il trattamento efficace di malattie come l’embolia polmonare, le malformazioni vascolari, l’ipertensione polmonare e i tumori polmonari.

Presso i Centri del Medical Group di Frosinone, siamo pronti a fornirti una diagnosi precisa con l’Angio TAC del Circolo Polmonare. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda e per garantirti un’esperienza senza stress e senza preoccupazioni. Se sospetti di avere una patologia polmonare o se sei stato indirizzato dal tuo medico per questo esame, non esitare a contattarci per fissare un appuntamento. La tua salute è importante, e noi siamo qui per aiutarti a prendercene cura nel modo migliore possibile.

FAQ – Domande frequenti

  • L’Angio TAC del Circolo Polmonare è doloroso?

No, l’Angio TAC del Circolo Polmonare è completamente indolore. L’unica sensazione che potresti avvertire è un lieve calore temporaneo quando il mezzo di contrasto viene iniettato nel corpo. Questa sensazione di calore di solito dura solo pochi secondi e non è dolorosa. Durante la scansione, è possibile che tu debba trattenere il respiro per pochi secondi, ma non sentirai alcun dolore durante l’esame.

  • Quanto tempo dura l’esame?

L’esame di Angio TAC del Circolo Polmonare dura generalmente tra i 15 e i 30 minuti, a seconda della complessità e della necessità di acquisire più immagini. La scansione stessa richiede solo pochi minuti, ma il tempo totale include anche la preparazione del paziente, l’iniezione del contrasto e il monitoraggio post-esame.

  • Posso mangiare prima dell’esame?

In genere, è consigliato non mangiare per 4-6 ore prima dell’esame per evitare nausea durante la somministrazione del contrasto. Tuttavia, non è richiesto un digiuno rigoroso. Il medico fornirà indicazioni specifiche su quando interrompere l’assunzione di cibo o liquidi.

  • Che tipo di reazioni potrebbe causare il contrasto?

La maggior parte dei pazienti tollera bene il contrasto iodato senza alcun problema. Tuttavia, in rari casi, alcune persone potrebbero manifestare reazioni allergiche, come eruzioni cutanee o prurito. In caso di reazioni gravi, come difficoltà respiratorie, il nostro personale medico è formato per gestire tempestivamente la situazione e intervenire adeguatamente.

  • È necessario prepararsi in anticipo per l’esame?

Sì, ci sono alcune preparazioni da seguire. È consigliabile evitare cibi e bevande per alcune ore prima dell’esame e bere molta acqua. Inoltre, dovrai rimuovere oggetti metallici, come gioielli e orologi, prima dell’esame. Il nostro staff ti guiderà attraverso ogni fase della preparazione, assicurandosi che l’esame si svolga senza intoppi.

Via Valle snc (Stadio Lino De Santis), 03032 Arce (FR)
Via Armando Fabi,41, 03100 Frosinone
SORA
S-Medical Group
Via Roccatani, 10-12, 03039 Sora (FR)
Via Cona, 86, 03030 Castelliri (FR)
Via Gaeta I Traversa, 9, 03023 Ceccano (FR)

SCEGLI UN METODO DI CONTATTO

WHATSAPP

Scrivici Siamo Disponibili
dalle 8:00 alle 20:00

NUMERO DI TELEFONO
370 3251275

TELEFONO

Chiamaci Siamo Disponibili
dalle 8:00 alle 20:00

NUMERO DI TELEFONO
0775 050030

VIA MAIL

Inviaci una email a:
con il numero di telefono e i dettagli della prenotazione

Il Medical Group è convenzionato con tutte le principali Compagnie Assicurative, Fondi Sanitari Integrativi e Casse Mutua

Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi

Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi

Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?

Molti contratti collettivi lo prevedono!

Anche tu potresti già averlo e non saperlo!

Consulta la guida per scoprirlo!

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

orologio.jpg

Tempi di attesa ridotti
Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

euro.jpg

Rimborso diretto o indiretto
Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

relax.jpg

Consulenza personalizzata
Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group

Form Esami Medical Group (#4)